L’obbligo dell’autocertificazione è inderogabile: senza di essa i bambini non potranno essere ammessi a frequentare le scuole. La spinta di ATS e ASST territoriali a certificare e autocertificare coinvolge anche i pediatri, ai quali infatti è demandato ulteriormente il dovere di informare le famiglie secondo le modalità di cui sopra e anche di attestare la situazione vaccinale del bambino in caso di esonero.
Qualora si avesse ragione di ritenere che il proprio figlio non abbia eseguito tutte le vaccinazioni previste dalla nuova normativa, è necessario presentare comunque l’autocertificazione disponibile in modello sui siti di ATS e ASST territoriali e in allegato dimostrare con la lettera di convocazione o la copia della richiesta di appuntamento vaccinale con protocollo di ricevuta consegnata all’ASST: tale richiesta può essere fatta tramite mail certificata o raccomandata RR, delle quali si produrrà relativa stampa o copia con allegata ricevuta di ritorno. In ogni caso gli inadempienti dovranno relazionarsi con i centri vaccinali di riferimento che forniranno tutte le informazioni specifiche sulle modalità e le tempistiche con cui si dovrà assolvere all’obbligo vaccinale.
Un terzo caso è rappresentato da coloro i quali presentano controindicazioni alle vaccinazioni.
Anche qui sarà necessario presentare l’autocertificazione disponibile sui siti di ATS e ASST territoriali e in allegato l’esonero permanente o prolungato dalle vaccinazioni.
Il documento dovrà essere rilasciato dal medico curante del bambino, pediatra o medico di famiglia dai 14 anni in su, che attesterà in maniera gratuita le condizioni cliniche del bambino tali ad essere di controindicazione per le vaccinazioni: tale certificato dovrà essere portato al Servizio Vaccinale delle ASST che rilascerà il certificato di esonero da consegnare alla scuola di appartenenza.
E per chi non avesse chiaro lo stato vaccinale del proprio figlio o avesse perduto il libretto vaccinale o la certificazione?
Niente panico. Per sapere se si è in regola con vaccinazioni e relativi richiami sarà sufficiente effettuare una richiesta presso i centri vaccinali del territorio o anche consultare online sul sito www.crs.lombardia.it il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del bambino alla voce “Vaccinazioni” a patto che sia stato presentato il consenso al “Trattamento FSE” per il minore e avendo a disposizione la tessera sanitaria CNS del figlio: l’estrazione non è ancora disponibile in formato stampabile perché la regione sta approntando le ultime modifiche al sistema ma per recuperare la copia di un eventuale certificato vaccinale perduto sarà sufficiente recarsi di persona previo appuntamento presso i centri vaccinali territoriali.