Il Varesotto entra ufficialmente in una fase più fredda: secondo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino, nei prossimi giorni assisteremo a un progressivo calo delle temperature, nuvolosità in aumento e alle prime deboli nevicate in quota. Un peggioramento più consistente è atteso da venerdì, anche se coinvolgerà soprattutto l’Italia centrale e la Lombardia orientale.
Martedì 18 novembre
La giornata si presenta limpida e soleggiata dopo il vento della notte, con qualche annuvolamento sparso al mattino sulla pianura padana. In serata compariranno nuove nubi lungo i rilievi prealpini. Il vento da Nord tenderà a cessare, mentre in pianura potranno verificarsi ancora rinforzi di vento orientale. Temperature massime attorno ai 10°C.
Mercoledì 19 novembre
Cielo nuvoloso su Prealpi e fascia pedemontana, inizialmente più soleggiato in pianura. Dal pomeriggio nuvolosità in aumento e, nella notte, possibili deboli piogge con nevischio oltre i 1.000 metri. Temperature in calo: massime tra 7 e 8°C, minime tra 1 e 5°C.
Giovedì 20 novembre
Giornata con nuvolosità irregolare e qualche schiarita più ampia su Varesotto, Ticino e Lario. Al mattino possibile nevischio in Valtellina oltre 800 metri e deboli piogge residue sul Bresciano. Minime intorno ai 3-5°C, massime tra 7 e 8°C.
Venerdì 21 novembre
Cielo nuvoloso e deboli piogge diffuse. Clima freddo, con massime non oltre i 6-7°C. Nella notte possibile nevischio fino a 600-800 metri.
Sabato 22 novembre
Evoluzione ancora incerta: attese nuvole e piogge su pianura e settori orientali della regione, mentre sul Varesotto, sul Lario e sul Milanese potrebbero aprirsi schiarite più ampie.
Una settimana che profuma già d’inverno, con il primo assaggio di neve sulle alture e un clima decisamente più rigido anche in città.













