GALLARATE – Un autocarro rubato e di ingente valore è stato recuperato e restituito ai legittimi proprietari grazie a un intervento del Nucleo Roit della polizia locale, coordinato dall’Ufficiale Langella. È questo uno degli esiti più significativi dell’attività recente messa in campo dagli agenti in città nell’ambito dei servizi di prevenzione e sicurezza.
Nel corso della serata di lunedì 8 settembre, tre pattuglie sono state impegnate in controlli mirati nel centro e lungo le principali direttrici, nell’ambito del progetto “Mobilità sicura” promosso dalla Provincia di Varese. Il bilancio parla di un conducente sanzionato e con patente ritirata per guida in stato di ebbrezza, otto veicoli senza revisione, sei multe a conducenti di monopattini per circolazione irregolare.
Continuano i controlli sui mezzi inquinanti, con oltre 400 veicoli già verificati. Solo nelle ultime due settimane sono stati sequestrati sei veicoli senza assicurazione, rilevate 19 infrazioni per mancata revisione e 14 per uso del cellulare alla guida.
Il Nucleo Rus ha inoltre effettuato un intervento in un immobile che si temeva potesse essere oggetto di un’occupazione abusiva: fortunatamente nessuna irregolarità è stata riscontrata.
Infine, lunedì primo settembre, in collaborazione con Polizia di Stato e Carabinieri, la polizia locale ha eseguito un servizio straordinario di controllo in diverse aree sensibili, tra cui la zona stazione, corso XXV Aprile, via Beccaria, via Bergamo e piazza Risorgimento.
Sul fronte politico, l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna ha replicato alla proposta del Pd di spostare il comando della polizia locale nella zona stazione. «Quello stabile non è di proprietà del Comune, quindi non possiamo disporne. Forse prima di lanciare slogan bisognerebbe informarsi: mentre loro parlano, noi lavoriamo».