La cornice è maestosa, il 39esimo piano di Palazzo Lombardia a Milano, e le premesse lo sono ancora di più. Ieri è stata presentata a livello politico ed istituzionale l’edizione 2016 del Trittico Regione Lombardia, la tre giorni ciclistica che comprende Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni e Tre Valli Varesine. Parecchie le autorità presenti nel cuore di Milano, a partire dall’assessore allo sport Antonio Rossi; al suo fianco, il presidente della Binda Renzo Oldani, il sindaco di Saronno, città di partenza, Alessandro Fagioli, il presidente della Legnanese Roberto Damiano con l’assessore allo sport comunale Maurizio Tripodi, il presidente della Mobili Lissone Romano Erba, il sindaco di Lissone Concettina Monguzzi ed il vice presidente provinciale di Varese Giorgio Ginelli. Tante presenze dunque per una presentazione più politica ed istituzionale che sportiva, ma comunque doverosa. I ringraziamenti di rito hanno ben presto lasciato spazio alle specifiche di percorso sulle tre gare. Si inizia domani, 14 settembre, con la 98esima Coppa Bernocchi, 192 chilometri da Legnano a Legnano. Una corsa storica, nata nel 1919, che l’anno scorso fu vinta a sorpresa da Vincenzo Nibali. Giovedì si replica con la 70esima Coppa Agostoni, 193 chilometri da Lissone a Lissone, dedicata ad Ugo Agostoni, vincitore della Milano-Sanremo del 1914 e vero simbolo e promotore del ciclismo nella cittadina della Brianza. L’ultimo capitolo di questa 20esima edizione del Trittico Lombardo (nato nel 1997), sicuramente il punto più alto, sarà appunto la nostra Tre Valli Varesine del 27 settembre, nata come la Bernocchi nel 1919 e giunta alla 96esima edizione. L’anno scorso, e ancora abbiamo negli occhi le immagino del suo scatto sul Montello, vinse
Vincenzo Nibali, che si portò a casa anche il diamante del Trittico. Il percorso sarà molto simile a quello dell’anno passato, se si esclude la partenza da Saronno: mai la Tre Valli era partita così a sud e l’ultima volta che il ciclismo ha fatto tappa in quesa città era il 1980, in quanto partenza di una cronometro del Giro d’Italia vinta da Beppe Saronni. La Tre Valli vanterà quest’anno una copertura televisiva e mediatica incredibile: la corsa varesina verrà infatti trasmessa in 54 paesi, grazie alla diretta su Rai Tre dalle 15 alle 17 ma anche su Eurosport. Dopo un tratto in linea di 77,7 chilometri, inizierà il percorso cittadino da ripetere per nove volte, con la consueta salita del Montello e l’arrivo in via sacco. Totale da percorrere, 193 chilometri. Probabilmente e purtroppo, saranno pochi i varesini presenti al via della corsa di casa: è stata invitata la Skydive Dubai, quindi avremo la possibilità di rivedere sulle nostre strade il campione d’Italia 2013 Ivan Santaromita. Punto di domanda per Edward Ravasi, che correrà la Bernocchi, la Agostoni e successivamente i Campionati Europei Under 23 a Plumelec. Non ci saranno invece Eugenio Alafaci, in quanto la Trek non partecipa alla corsa, e Luca Chirico. Al via parecchie formazioni World Tour: Astana, Giant-Alpecin, Movistar, Tinkoff, Lampre-Merida, Orica-Bike Exchange, Bmc, Cannondale-Drapac e FDJ. Non male, dunque, se si conta che domenica 25, due giorni prima della gara, 1500 amatori prenderanno il via per la Granfondo, assieme a personaggi come Noemi Cantele, Ivan Basso, Oscar Freire, Davide Cassani, Mauro Antonio Santaromita, Daniele Nardello, Marco Vitali, Mauro Giannetti e Linus.