Il tennis mondiale accende i riflettori su Riad, dove questa sera, sabato 18 ottobre, andrà in scena l’attesissima finale del Six Kings Slam 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Non prima delle 20:30 (ora italiana), si disputerà il 17° capitolo di una rivalità ormai leggendaria, con in palio il titolo e un montepremi da record.
La rivalità che segna una generazione
Dopo la finale del 2024, vinta da Sinner, Alcaraz cerca la rivincita. I due si sono affrontati 15 volte a livello ATP, con lo spagnolo avanti 10-5 nei confronti diretti. Solo nel 2025 hanno già incrociato le racchette cinque volte, sempre in finale: vittorie di Alcaraz agli US Open e a Cincinnati (complice il ritiro dell’azzurro), mentre Sinner si è imposto a Wimbledon, riscattando la beffa del Roland Garros, dove aveva sprecato tre match point.
Il primo scontro tra i due risale al Masters di Parigi 2021, ma la loro sfida è ormai diventata il simbolo del tennis moderno: potenza, intelligenza tattica e spettacolo puro.
Sinner imbattuto a Riad
A Riad, Sinner ha mostrato un tennis scintillante. Dopo aver superato Tsitsipas e soprattutto Djokovic, apparso impotente di fronte alla superiorità dell’altoatesino, Jannik sembra aver ritrovato un servizio devastante e una fiducia granitica. Alcaraz, invece, ha giocato un solo match, vincendo contro Fritz, e punta sulla freschezza fisica e sulla varietà del suo gioco, come lui stesso ha ammesso.
Dove vedere la finale
La finale Sinner-Alcaraz inizierà non prima delle 20:30, dopo la finale per il terzo posto tra Djokovic e Fritz (in programma alle 18:30).
La diretta TV e streaming sarà in esclusiva su Netflix, che trasmetterà l’evento in versione integrale. Sarà possibile seguirlo su Smart TV tramite l’app ufficiale, oppure su smartphone, tablet e computer. Nessuna trasmissione in chiaro è prevista.
Un montepremi da capogiro
Il Six Kings Slam 2025 mette in palio cifre mai viste nel tennis: il montepremi complessivo è di circa 13,5 milioni di dollari (quasi 12,5 milioni di euro). Ogni partecipante ha già incassato 1,4 milioni di euro, cifra che spetta anche allo sconfitto in finale. Il vincitore, invece, porterà a casa un assegno da 5,5 milioni di euro.
Una posta altissima per una sfida che, ancora una volta, promette di scrivere un nuovo capitolo nella rivalità più entusiasmante del tennis contemporaneo.