Sinner domina Alcaraz e conquista le ATP Finals: premi record e una notte indimenticabile a Torino

Sinner conquista le ATP Finals 2025 battendo Alcaraz in una notte storica a Torino.
Un trionfo da oltre 5 milioni di dollari che consacra l’azzurro tra i grandi del tennis mondiale.

Jannik Sinner chiude una stagione straordinaria con il trionfo più prestigioso: quello alle ATP Finals 2025, l’edizione più ricca di sempre nella storia del torneo. Il successo contro Carlos Alcaraz gli vale un premio superiore ai 5 milioni di dollari, cifra che supera anche quella degli Slam e conferma la manifestazione torinese come il vero “gioiello” del calendario ATP.

Una finale da brividi all’Inalpi Arena

Davanti a un’Inalpi Arena gremita, Sinner ha sconfitto il numero 1 del mondo con un perentorio 7-6, 7-5, in una finale intensa e ricca di tennis spettacolare. Si trattava del settimo confronto stagionale tra i due: nei cinque precedenti Sinner era riuscito a vincere solo una volta, ma nella serata decisiva l’azzurro ha mostrato il meglio del suo repertorio, imponendosi con lucidità, potenza e una gestione della pressione quasi perfetta.

Per il 24enne altoatesino è la terza finale consecutiva alle Finals: un cammino iniziato cinque anni fa, quando debuttò nel torneo come riserva, chiamato in extremis a sostituire Matteo Berrettini. Oggi, da protagonista assoluto, Sinner è diventato l’emblema del nuovo tennis italiano capace di competere stabilmente al vertice mondiale.

L’emozione dell’addio di Marco Fiocchetti

Al termine dell’incontro, un momento toccante ha coinvolto pubblico e appassionati: Marco Fiocchetti, storica voce del tennis Rai che aveva commentato le Finals insieme ad Adriano Panatta, ha annunciato il suo ritiro dalle telecronache. Un saluto che ha dato ulteriore carica emotiva a una serata già memorabile.

Tensione sugli spalti: tifoso colto da malore

La partita non è stata priva di attimi di preoccupazione. Dopo circa dieci minuti di gioco, l’incontro è stato interrotto per consentire l’intervento dei sanitari della Croce Rossa su un tifoso sessantenne colto da malore. L’uomo, fortunatamente, ha lasciato il palazzetto sulle sue gambe e il match è potuto riprendere regolarmente.

Alcaraz e il medical time out

Sul piano del gioco, Sinner ha dovuto gestire anche un’interruzione tecnica richiesta da Alcaraz sul 5-4 del primo set. Lo spagnolo ha chiesto l’intervento del fisioterapista per un massaggio alla gamba destra, segnale di qualche fastidio fisico. Ma il numero 1 non si è tirato indietro e ha combattuto fino all’ultimo punto, senza però riuscire a contenere l’intensità costante dell’azzurro.

Un montepremi senza precedenti

Il torneo di Torino si conferma il più redditizio dell’anno: nel 2024 Sinner aveva incassato quasi 4,9 milioni di dollari, mentre quest’anno la cifra supera i 5 milioni, record assoluto per il circuito professionistico. Solo il “Six Kings”, pur non essendo un evento ufficiale ATP, distribuisce premi più alti.

Arena sold out e parterre di celebrità

L’atmosfera all’Inalpi Arena è stata quella delle grandi occasioni. L’impianto era sold out, una distesa arancione pronta a spingere il beniamino di casa. Sugli spalti, tantissimi volti noti: i ministri Andrea Abodi e Paolo Zangrillo, John Elkann con la famiglia, oltre a icone dello sport e dello spettacolo come Luciano Spalletti, Alessandro Del Piero, Riccardo Scamarcio, Emma Marrone, Ligabue, Antonino Cannavacciuolo e Alessandro Cattelan.

Un evento sportivo, ma anche sociale, che ha visto Sinner imporsi come campione davanti al pubblico che lo ha adottato e sostenuto. Un finale perfetto per una stagione che lo consacra definitivamente tra i protagonisti assoluti del tennis mondiale.