Slitta al 2026 la chiusura del ponte tra Sesto Calende e Castelletto Ticino

Lavori rinviati alla primavera del prossimo anno per motivi tecnici. I sindaci valutano un piano notturno con senso unico alternato per contenere i disagi alla viabilità

SESTO CALENDE – Rinviata al 2026 la chiusura al traffico del ponte sul fiume Ticino che collega Sesto Calende (Varese) a Castelletto Sopra Ticino (Novara). L’annuncio è arrivato nella serata di lunedì 28 luglio dai due sindaci, Elisabetta Giordani e Massimo Stilo, che hanno comunicato lo slittamento dei lavori principali alla primavera del prossimo anno.

Lo stop alla circolazione, inizialmente previsto in due tranche da 15 giorni ciascuna a partire dalla fine di settembre, è stato rinviato in seguito ad approfondimenti tecnici che hanno suggerito di ricalendarizzare l’intervento di manutenzione.

Lavori notturni in valutazione

Nel frattempo, i due Comuni stanno valutando la possibilità di anticipare alcuni interventi minori già nei prossimi mesi, introducendo un senso unico alternato nelle ore notturne. «Qualora questa soluzione risultasse tecnicamente praticabile – si legge nella nota congiunta dei due primi cittadini – permetterebbe di limitare l’impatto sulla viabilità locale e sui residenti dei territori interessati».

Un cantiere tanto atteso quanto delicato, che dovrà essere gestito con attenzione per evitare blocchi totali in una zona attraversata ogni giorno da un flusso intenso di veicoli. Il ponte, infatti, rappresenta uno snodo cruciale tra le province di Varese e Novara, e la sua chiusura avrà inevitabili ripercussioni sul traffico locale e regionale.