Solbiate Arno – Spegnerà oggi 100 candeline la scuola materna di Solbiate Arno intitolata a Madre Teresa di Calcutta. Una grande festa per un punto di riferimento della città. Un’istituzione amatissima che la cui storia affonda le radici nello scorso secolo: era, infatti, il 1913 quando tutto ebbe inizio grazie all’iniziativa del parroco don Tommaso Banfi e del Cavalier Carlo Merletti, in quel momento sindaco di Solbiate Arno, che trasferì per donazione il terreno su cui sorse la scuola materna. Una storia importante fatta di diverse tappe: una delle più significative si raggiunse nel 1916 quando l’asilo ottenne il riconoscimento, grazie al Duca d’Aosta, come Ente Morale.
La sua storia è stato un susseguirsi di eventi, iniziative, che ne hanno dato in città una connotazione fortemente caratteristica dal punto di vista sociale diventando un patrimonio di Solbiate. Un’opera educativa che non si è mai fermata: stiamo parlando di una scuola di ispirazione cattolica. Una struttura che ospita non solo i bambini del posto ma anche bimbi di altri Comuni dando loro un’educazione e un’istruzione. Quella di oggi sarà solo la giornata inaugurale di una serie di eventi che si potranno per tutto l’anno: l’obiettivo è festeggiare i cento anni della scuola in un modo indimenticabile, facendo sì che la gente di Solbiate possa abbracciare il suo asilo. Un centenario lungo un anno. Il ritrovo è fissato per domani alle 15.30: ci sarà il saluto del Presidente e delle Autorità. Non mancheranno neppure i presidenti, i consiglieri che si sono avvicendati negli anni passati e le suore. Tutte le persone che hanno scritto la straordinaria storia dell’asilo. Ci si sposterà in seguito nel cortile della vecchia scuola materna e dopo un saluto del Parroco, i bambini tutti insieme lanceranno i palloncini nel cielo. Alle 16.30 nella sala della comunità bambini ancora protagonisti con uno spettacolo a loro dedicato. Gli eventi andranno avanti anche nel periodo compreso tra marzo e ottobre ma l’appuntamento clou è fissato per il 2 giugno con una giornata totalmente dedicata a iniziative di ogni genere e attrattive di ogni tipo.
Nel fitto calendario del centenario, oltre alla giornata simbolo di oggi, ci sono altri appuntamenti: il 31 maggio andrà in scena il Musical su San Francesco realizzato dai genitori della scuola, il 2 giugno la grande feste del centenario con l’annullo filatelico commemorativo dell’evento e l’inaugurazione della mostra fotografica. Il 15 luglio ci sarà la cena della solidarietà promossa dall’Avis e il ricavato andrà in favore della scuola materna.
P. Vac.
p.rossetti
© riproduzione riservata