VARESE Il Premio Chiara vivrà, almeno fino al 2014, poi il suo destino dipenderà dal futuro delle Province, perché da sempre Villa Recalcati è il principale sponsor degli eventi letterari d’autunno, ormai entrati nelle abitudini dei varesini.Il presidente Dario Galli in conferenza stampa ha garantito, con una convenzione biennale firmata da Romano Oldrini per gli Amici di Piero Chiara, sostegno «anche morale a una manifestazione imprescindibile per la Provincia, che appartiene di diritto al nostro territorio». Un bel respirone per Bambi Lazzati e Mauro Gervasini, anime del Festival del Racconto, che quest’anno promette molte bellezze anche per i due anniversari concatenati, il venticinquesimo del Premio e i cent’anni dalla nascita di Piero Chiara, avvenuta il 23 marzo 1913 a Luino.Si partirà venerdì 1° marzo, alla Sala Montanari di Varese, dove 160 studenti delle scuole superiori ascolteranno Mauro Novelli, docente di Letteratura contemporanea alla Statale di Milano, raccontare la personalità e l’opera di Chiara assieme a Mauro Gervasini, impegnato a scoprire le analogie tra letteratura e cinema.Evento clou il
24 marzo al teatro Sociale di Luino, con la consegna del Premio Chiara alla Carriera a Ermanno Olmi, autore tra l’altro dell’autobiografia “L’apocalisse è un lieto fine”, intervistato per l’occasione dal direttore del Centro televisivo vaticano, monsignor Dario Viganò, tra i maggiori esperti della cinematografia del regista bergamasco.Un’altra bella novità del Chiara riguarda il premio per i Giovani, che quest’anno propone come incipit quello di un inedito dello scrittore luinese, ambientato sul lago d’Orta, scovato da Federico Roncoroni in un fondo privato. I partecipanti, italiani o ticinesi, dovranno proseguire sviluppando il tema in un racconto di seimila battute.Tra le altre iniziative per il 2013, oltre alla conferma del Premio Prina per la fotografia, un progetto espositivo in diverse sedi per ricordare il pittore Gottardo Ortelli a dieci anni dalla scomparsa, il convegno letterario internazionale, previsto per il 27 e 28 settembre, in cui si parlerà di Chiara e Sereni a cent’anni dalla nascita, la pubblicazione di un inedito chiariano e la realizzazione di uno spettacolo e di un audiolibro.
s.bartolini
© riproduzione riservata