Somma Lombardo capitale del ciclismo: torna il Gran Premio Somma – Trofeo Giovanni Oldrini

Domenica 5 ottobre la 68ª edizione della storica corsa Elite e Under 23: 170 atleti al via, 162 km tra salite e spettacolo.
Un appuntamento che celebra lo sport, la memoria e la tradizione di una città legata al grande ciclismo.

Una corsa che profuma di storia

Domenica 5 ottobre Somma Lombardo torna ad accendersi con il grande ciclismo dilettantistico: va in scena il 68° Gran Premio Somma – Trofeo Giovanni Oldrini, gara internazionale Elite e Under 23 che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario di fine stagione.

Organizzato dall’ASD Velo Club Sommese e sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, l’evento vedrà al via 170 corridori, tra cui anche una formazione tedesca, a conferma della dimensione internazionale della manifestazione. Il via sarà dato alle 11.30 dal castello di Somma, con arrivo previsto in Corso Europa attorno alle 15.30, dopo 162 chilometri ricchi di salite decisive: dal Mulino di Casale Litta al Presualdo di Golasecca, trampolino verso il traguardo.

Dal “Coperte di Somma” al Trofeo Oldrini

Nata in autunno come “Coperte di Somma”, in ricordo del Lanificio cittadino, la gara si è trasformata negli anni in un omaggio alla memoria di Giovanni Oldrini, grazie all’impegno della sua famiglia. «Questa corsa racconta il valore della fatica e della disciplina», ha ricordato Silvio Pezzotta, presidente del Velo Club Sommese, che con il suo staff mantiene viva una tradizione capace di attrarre atleti e appassionati da tutta Italia.

Lo sport come maestro di vita

«Lo sport è sacrificio e rispetto delle regole, un grande maestro di vita», ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, sottolineando i valori che accomunano sport e comunità.

Sulla stessa linea il sindaco Stefano Bellaria, che ha ringraziato il Velo Club Sommese e citato Marco Pantani: «Nel ciclismo non perde mai nessuno: chi stringe i denti, chi non molla, chi si migliora. Tutti siamo una famiglia, nessuno verrà dimenticato».

Un albo d’oro che parla da sé

Il Gran Premio Somma ha lanciato nel tempo futuri campioni: da Claudio Chiappucci (1983) a Stefano Zanini (1988), da Marco Saligari (1985) a Moreno Moser (2010). Il record resta nelle mani di Vladimiro Palazzi, capace di vincere tre volte consecutive dal 1965 al 1967. Lo scorso anno a imporsi fu Riccardo Perani dell’Unione Ciclistica Trevigiani.

«La storia del ciclismo dilettantistico passa anche da qui», ha ricordato lo storico Sergio Gianoli. Il Gran Premio non è solo gara e spettacolo, ma anche memoria, territorio e passione: un appuntamento che Somma Lombardo è pronta a vivere ancora una volta da capitale del ciclismo.