– Il divieto di sosta c’è ed è ben visibile, così come i paletti che starebbero ad indicare in modo lapalissiano che in quello spiazzo, davanti al municipio, non si può parcheggiare. Anzi, non si potrebbe neanche entrare con la propria auto, eccezion fatta per i mezzi di soccorso e i veicoli con contrassegno disabili. Soltanto per questo, per facilitare la sosta a chi scambierebbe volentieri il proprio handicap con la ricerca di un posteggio più scomodo, è rimasto un varco tra i paletti davanti alla piazza davanti al palazzo comunale. Eppure sono in parecchi a fregarsene bellamente e a parcheggiare la propria auto nel posto riservato agli invalidi o in pieno divieto.
In meno di due mesi dall’inizio dell’anno, sono già 13 i multati in piazza Vittorio Veneto. L’anno scorso le contravvenzioni sono state 43; l’anno ancora precedente 45, suddivise tra divieto di sosta e occupazione del posto disabili in parti più o meno uguali. Ma senza contare le ore serali, dopo le 19, quando i vigili o gli ausiliari del traffico non sono in servizio e la piazza del Comune, off limits alle auto, diventa terreno di conquista,
area di sosta comoda per chi frequenta le attività del centro e non trova posteggio altrove. Il sabato e la domenica sera, soprattutto, non capita mai che non ci siano auto ferme davanti a Palazzo Viani Visconti, nonostante non debbano esserci. Per quanto riguarda le 13 multe datate 2016, ben 9 sono quelle comminate a persone che avevano lasciato la propria vettura nello stallo riservato ai disabili (85 euro la sanzione che, se si paga subito, scende a 59 euro), le altre 4 semplicemente posteggiate sulla piazza dove, comunque, non si può sostare (in questo caso multa di 41 euro).
I giorni del fine settimana continuano ad essere quelli più gettonati nel prendere la multa in piazza Vittorio Veneto, così come il mercoledì, senza un motivo particolare. Mentre gli orari sono i più disparati, senza una concentrazione di disobbedienti in certe fasce orarie. Diversa sembrerebbe, invece, la situazione la domenica mattina, momento di celebrazione delle Messe. In questo caso, i vigili in servizio hanno sempre trovato auto con il tagliando invalidi esposto, dunque perfettamente in regola con la possibilità di sostare dall’altra parte della piazza della chiesa. Se il buon giorno si vede dal mattino, il 2016 non è iniziato sotto i migliori auspici: gli automobilisti sono indisciplinati e preferiscono rischiare di prendere una multa a un posteggio più distante dalla piazza, a volte purtroppo non facile da trovare.