Somma Lombardo– Doppia novità per la spiaggia della Canottieri.
In una comunicazione inviata al comune di Somma, l’Azienda sanitaria locale (Asl) di Varese dichiara possibile la balneazione. Gli affezionati della Canottieri avranno di che esultare: l’acqua del Ticino ha passato gli esami di laboratorio. E se in molti si sono sempre comunque tuffati in quello che un tempo veniva definito il “fiume azzurro”, stavolta c’è la certezza di poterlo fare senza correre rischi per la salute.
Davvero una bella notizia per chi frequenta la spiaggia con una vista stupenda sulla diga del Panperduto, opera idraulica centenaria straordinaria.
Ma per una chance che si apre, un’altra si chiude. La giunta Colombo ha infatti deciso di vietare l’utilizzo di fuochi e carbonelle in tutta la spiaggia. Il provvedimento, non ancora tradotto in un’ordinanza del sindaco Guido Colombo, è stato reso necessario dall’inciviltà di gran parte delle persone che utilizzano la spiaggia e poi se ne vanno lasciando ogni genere di rifiuto sparso ovunque. L’ultimo caso emblematico, soltanto in ordine di tempo, è stato il giorno di Pasquetta quando la Canottieri è
stata ridotta a un vero e proprio immondezzaio. C’era roba dappertutto: tra i sassi, in mezzo all’erba, sulla sabbia, sono stati abbandonati piatti, bicchieri, tovaglioli, bottiglie di vetro e di plastica vuote, confezioni di carne non ancora consumata, avanzi di cibo, sedie e montagne di borse colme di rifiuti, non differenziati e neanche depositati nei bidoni appositi. Inoltre griglie e carbonelle, lasciate nel prato dopo essere state adoperate.
Ora la decisione di vietare ogni genere di fuoco che verrà fatta rispettare dagli agenti della polizia locale e dai volontari della protezione civile. Per la festività del Primo Maggio, la stretta non sarà ancora in vigore, ma gli occhi di tutti restano puntati su una preziosità di Somma da conservare.
Alessandra Pedroni
p.rossetti
© riproduzione riservata