Somma, Volandia diventa ancora più grande e più bella

SOMMA LOMBARDO Altri 4.000 metri quadrati di museo dedicati alla storia del volo e ai velivoli adibiti al trasporto passeggeri. Volandia diventa sempre più grande e con i sette capannoni dell’ala fissa chiude il cerchio su un «museo ora completo», annota il presidente della Fondazione museo dell’aeronautica Marco Reguzzoni. «Qui lavoriamo gratis: il cda, io, i volontari e per il secondo anno chiuderemo il bilancio in pareggio».

Stamattina l’inaugurazione, alla presenza di numerose personalità tra cui Antonio Bulgheroni di fondazione Ubi che ha riconosciuto nelle ex Officine Caproni «il posto adatto a rappresentare la tradizione aeronautica del Varesotto». Il nuovo padiglione dell’ala fissa è un viaggio nel tempo: dalla storia Caproni, all’idrovolante originale Gabardini del 1913, al DC3 perfettamente funzionante, fino agli anni ’80. Unica al mondo la collezione di consolle aeronautiche dal 1933 al 1957. E le gigantografie dei reparti Caproni con i lavoratori in segheria, al montaggio o alla saldatrice, sono un tuffo nel passato da riempire il cuore.

 

e.romano

© riproduzione riservata