«Sosta gratuita per i pendolari»

Il parcheggio delle Nord in via Monti si rifà il look. «Sosta gratuita per i pendolari e verde pubblico». Ad annunciarlo in commissione opere pubbliche, dove ha illustrato il progetto di riqualificazione, è l’assessore ai lavori pubblici Paola Reguzzoni.

Finalmente una certezza per i pendolari che da ormai due anni si vedono interdetta un’area di sosta libera, quella sul “solettone” di cemento armato realizzato ai tempi dell’interramento della ferrovia all’inizio degli anni ’90, che prima della transennatura ospitava circa 200 automobili, oggi sparse per le vie attorno allo scalo delle Nord.

Eppure solo nel 2012, in consiglio comunale, il sindaco aveva spiazzato tutti sostenendo che «lì non c’è mai stato un parcheggio, ma un luogo libero che avremmo dovuto interdire dal 2004, quando una convenzione con Ferrovie Nord impegnò il Comune (allora l’assessore era proprio , ndr) a interventi di messa in sicurezza su quell’area. Finora la Madonna dell’Aiuto ha messo una mano su Busto Arsizio».

Allora il progetto di Agesp Servizi (presidente e a.d. a quel tempo era sempre Paola Reguzzoni) per la riqualificazione del posteggio non era ancora stato approvato dalla giunta, cosa che è avvenuta solo un mese fa. Il costo dell’opera è di 400mila euro e «restituirà almeno cento spazi di sosta libera ai pendolari», come premette l’assessore Reguzzoni (ancora lei).

«Il progetto di riqualificazione – si legge nella relazione allegata alla delibera di giunta – ha lo scopo di dare decoro e funzionalità a una parte di territorio non solo centrale per la posizione ma di utilizzo concreto della cittadinanza».

Ecco le novità: oltre alla sistemazione del “solettone” e dei parcheggi soprastanti, verranno realizzati i marciapiedi mancanti lungo via Luini sino a via Magenta, con pista ciclopedonale, verrà sistemata e dotata di marciapiedi via Borgognone, verrà realizzata l’illuminazione completa della zona. In tutto più di 150 posti auto, di cui 93 liberi per le automobili e 18 per i motocicli, oltre all’aumento di 61 unità nei parcheggi a pagamento già esistenti.

Inoltre sempre sul “solettone” ci sarà una nuova area a verde pubblico da oltre 1.500 metri quadrati, che permetterà il collegamento pedonale rapido tra via Monti e le vie Borgognone e Bernardino da Busto attraverso percorsi interni al giardino che collega anche il parcheggio alla zona d’ingresso dei binari ferroviari.

© riproduzione riservata