Spazio cani sui Frecciarossa Posti dedicati e personale ad hoc

Finalmente i treni si accorgono che ci sono anche i cani. E così si comincia a riparare al torto. Ora per Fido “extra large” c’èposto anche sui treni ad alta velocità. E non un angolo, ma uno spazio dedicato e studiato per assicurare il massimodel confort e della tranquillità, sia all’amico a quattro zampeche agli altri passeggeri, anche quelli che normalmente nonhanno dimestichezza o rapporti con gli animali. Il via libera grazie a un accordo tra le Ferrovie dello Stato e la Federazione delle associazioni animaliste.Intanto in via sperimentale, i cani potranno salire in prima

e seconda classe dei Frecciarossa, nei livelli business estandard, con un biglietto dal prezzo base ridotto del 50%.A bordo del treno l’accompagnatore dei cani dovrà esseremunito di un kit specifico (museruola, guinzaglio, certificatodi iscrizione all’anagrafe canina e libretto sanitario). Sui treni ci saranno degli spazi dedicati all’interno dei vagoni,sulla base delle prenotazioni, studiando anche, nella fase diprogettazione del servizio, i posti opportuni del treno in cui“l’animale d’affezione possa stare tranquillo”. Nell’accordo si parla anche di formazione del personale ferroviario sullenecessità e la gestione degli animali in viaggio, oltre chedell’individuazione nelle stazioni di punti di accoglienza adhoc.

u.montin

© riproduzione riservata