Tokyo, 26 gen. (TMNews) – Lanciato nel maggio scorso, il
giapponese Ikaros è il primo “veliero spaziale” della storia: è
infatti propulso esclusivamente dalla luce solare e la sua missione si è rivelata un pieno successo, come ha reso noto l’agenzia spaziale giapponese, la Jaxa.
Ikaros sfrutta infatti il “vento solare” (la pressione di radiazione dei fotoni emessi dal Sole, piccola ma che fornisce un’accelerazione continua), un’idea concepita per la prima volta negli anni Venti e che ha trovato popolarità nella fantascienza anni Sessanta; la prima applicazione pratica risale al 1970, quando la Nasa lo sfruttò per correggere la rotta della sonda Mariner 10.
Ikaros si muove grazie a una “vela” quadrata di 14 metri di lato, con una superficie di circa 200 metri quadrati e spessa 7,5 micrometri (un terzo di una pellicola alimentare). La vela, in materiali plastici e ricoperta da uno strato di alluminio, ospita anche delle minuscole celle solari che alimenteranno gli
strumenti scientifici di cui dispone la sonda.
Ora che Ikaros si trova in fase “post-operativa” (nella quale continuerà a veleggiare per lo spazio per almeno un anno, raccogliendo dati scientifici), la Jaxa ha allo studio un modello ancora più grande.
(fonte Afp)
Mgi
© riproduzione riservata