Sarà una notte da non perdere quella di mercoledì 5 novembre, quando nel cielo autunnale farà la sua comparsa la Superluna più grande del 2025.
L’Unione Astrofili Italiani (UAI) spiega che si tratterà della Luna piena con le maggiori dimensioni apparenti dell’anno, in quanto il nostro satellite si troverà vicino al perigeo, cioè al punto più vicino alla Terra nella sua orbita.
Nonostante il termine Superluna non sia scientifico, è ormai entrato nel linguaggio comune per indicare un plenilunio particolarmente luminoso e imponente. La Luna apparirà infatti leggermente più grande e brillante del solito, offrendo un suggestivo spettacolo visibile da tutta Italia.
Molte associazioni di astrofili stanno organizzando serate di osservazione dedicate non solo alla Luna, ma anche ai pianeti giganti che in questo mese daranno spettacolo.
Il 2 e il 29 novembre sono previste due congiunzioni tra Luna e Saturno, visibile nella costellazione dell’Acquario, mentre il 9 novembre la Luna si avvicinerà a Giove, nella costellazione dei Gemelli.
Il 21 novembre sarà poi il turno di Urano, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra — “solo” 2 miliardi e 769 milioni di chilometri — e sarà osservabile per tutta la notte.
A rendere ancora più affascinante il cielo di novembre saranno anche le Leonidi, le celebri stelle cadenti d’autunno generate dai residui della cometa 55P/Tempel-Tuttle. Il picco dello sciame è previsto tra la notte del 17 e il 18 novembre, quando sarà possibile scorgere numerose meteore attraversare il cielo.
Tra le costellazioni protagoniste del mese, si riconosceranno a Ovest Capricorno e Acquario, mentre a Est cominceranno a dominare Toro, Gemelli e Orione, accompagnati dalla luminosissima Sirio, nella costellazione del Cane Maggiore.













