Strade Verdi, la Regione finanzia gli interventi green: interessati 66 Comuni del Varesotto

Il bando, aperto fino al 31 maggio, mette a disposizione 10 milioni di euro, con un tetto massimo di 500 mila euro per progetto. Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e capogruppo di Lombardia Ideale: "Ottima iniziativa dell'assessore Maione che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e la capacità di adattamento delle aree urbane agli effetti dei cambiamenti climatici. Anche la sicurezza stradale migliorerà grazie alla riduzione del traffico"

MILANO –  Regione Lombardia ha aperto il bando “Strade Verdi”, attivo fino al 31 maggio, destinato ai Comuni e dotato di un finanziamento a fondo perduto di 10 milioni di euro, con un tetto massimo di 500 mila euro per progetto. L’iniziativa mira alla trasformazione di strade o loro parti attraverso interventi di riqualificazione dello spazio pubblico, arredo urbano, de-impermeabilizzazione del suolo e creazione di infrastrutture verdi. Sono previste piantumazioni di alberi per assorbire polveri sottili e CO2, che contribuiscono così al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione dell’effetto isola di calore.

Saranno valorizzati, inoltre, gli interventi che contribuiranno al miglioramento ambientale attraverso l’uso di materiali ecologici, riciclabili e tecniche ecosostenibili. La misura prevede anche il finanziamento di progetti ispirati al concetto di “strade intelligenti”, basati sull’integrazione di reti di sensori e attuatori distribuiti lungo le strade e gli elementi circostanti, oltre alla regolazione degli incroci mediante semafori intelligenti. L’obiettivo finale è ottimizzare la gestione del traffico, riducendo significativamente le emissioni.

Il bando è rivolto ai 560 Comuni lombardi facenti parte delle Fasce 1 e 2, ossia sottoposti a limitazione permanente della circolazione dei veicoli più inquinanti. Nella provincia di Varese, i Comuni interessati sono 66.

Cosentino: “Ottima iniziativa del nostro assessore regionale”

“Una notizia importante per la nostra regione e per il Varesotto; questi interventi contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e la capacità di adattamento delle aree urbane agli effetti dei cambiamenti climatici – dichiara Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e capogruppo di Lombardia Ideale -. Anche la sicurezza stradale migliorerà grazie alla riduzione del traffico, resa possibile dall’uso di sensori che ottimizzano i flussi di mobilità, diminuendo le emissioni dei veicoli e i tempi di attesa.

Un’iniziativa di grande valore promossa dall’Assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione – aggiunge il Vice Presidente -, a cui va il mio ringraziamento. Stiamo lavorando per una Lombardia sempre più proiettata verso il futuro”.
“I Comuni – conclude Cosentino – sono centrali nell’attuazione delle misure regionali di contenimento delle emissioni da traffico. In questo modo sarà garantita una migliore qualità della vita dei cittadini lombardi”.

I Comuni della Provincia di Varese che possono accedere al bando:

FASCIA 1 (10 Comuni)

Busto Arsizio
Caronno Pertusella
Cassano Magnago
Castellanza
Gallarate
Gerenzano
Origgio
Samarate
Saronno
Uboldo

FASCIA 2 (56 Comuni)
Albizzate
Arsago Seprio
Azzate
Barasso
Besnate
Bodio Lomnago
Brunello
Buguggiate
Cairate
Cantello
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Varesino
Casciago
Casorate Sempione
Castelseprio
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Comerio
Crosio della Valle
Daverio
Fagnano Olona
Ferno
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Jerago con Orago
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luvinate
Malnate
Marnate
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Tradate
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Vizzola Ticino