Studenti a lezione con Virago «Il vostro futuro passa dal web»

BUSTO ARSIZIO È bastato chiudere gli occhi per avere l’impressione di trovarsi in compagnia dei più popolari cantanti italiani: da Adriano Celentano con Mina a Vasco Rossi, da Claudio Baglioni a Jovanotti. A imitarli alla perfezione, intonando famosi brani con la stessa voce e lo stesso portamento, è stato Luca Virago, che ha così offerto un saggio della propria arte davanti a un pubblico speciale: quello degli studenti del liceo della Scienze umane «Progetto Spettacolo» dell’istituto Olga Fiorini.Intervenuto nella sede di via Andrea Costa, l’imitatore-cantante di Busto Arsizio, 47 anni, ha raccontato le tappe della propria carriera, «iniziata per gioco» quando suonava la batteria in una band di amici e continuata poi con l’esibizione in vari locali di Milano e il debutto in tv. Sul piccolo schermo il successo non tardò ad arrivare, con la vittoria nella fortunata trasmissione «Stasera mi butto», nell’edizione del 1992, e la partecipazione, l’anno successivo, al festival di Sanremo che incoronò Laura Pausini. Oltre a «Domenica in», anche il programma «Re per una

notte» di Gigi Sabani vide protagonista Virago, che si esibì in una straordinaria imitazione di Luciano Pavarotti e Zucchero, cantando il «Miserere». La popolarità così conquistata gli ha quindi permesso di salire sul palco di importanti convention, manifestazioni e feste di piazza in tutta Italia.L’artista ha esortato i ragazzi della scuola bustocca a «non aver paura di proporsi per valorizzare il proprio talento», nonché a saper sfruttare un potente strumento oggi a loro disposizione: quello della rete web. L’utilizzo dei social network e di Youtube, infatti, è un mezzo che consente agli artisti in erba di «farsi conoscere, creandosi un pubblico». Indicazioni preziose per gli alunni del liceo dello Spettacolo, che studiano musica e canto moderno, ma anche teatro e recitazione, insieme a danza ed espressività corporea.«Voi siete fortunati, perché avete la possibilità di frequentare una scuola come questa», ha osservato Virago rivolgendosi agli studenti, fra cui la figlia Eleonora, con la quale ha duettato, cantando l’emozionante brano «Vivo per lei» di Andrea Bocelli e Giorgia.Luca Girardi

s.bartolini

© riproduzione riservata