Teatro e arti di strada, nuovo circo, acrobatica, spettacoli aerei: a settembre torna il Mast, il Malpensa Street Festival la cui prima edizione, lo scorso anno, ha chiamato quindici compagnie e proposto trenta spettacoli “ridisegnando” artisticamente strade, piazze, luoghi a Cardano al Campo.
E ci torna ampliato in una rete di cui già lo scorso anno si erano gettati alcuni fili e che ora sembra davvero concretizzarsi per proporre un festival sul territorio, pur restando Cardano il cuore propulsore. Se infatti saranno sabato 14 e domenica 15 settembre le due giornate “clou” proprio a Cardano al Campo, le anteprime del Mast toccheranno giovedì 12 Gallarate e venerdì 13 Besnate.
E non è tutto: l’iniziativa, promossa dall’associazione Atratti con il sostegno dell’amministrazione comunale, vanta già partnership a livello nazionale, prime fra tutte quelle con Mirabilia Festival Europeo di Fossano (dove un punto informativo del Mast sarà presente dal 20 al 23 giugno) e con il MArteLive, festival multidisciplinare romano.
Un esempio di come una cittadina di circa 15mila abitanti abbia scelto di investire nella cultura e nel turismo culturale, perché, spiega la sindaca Laura Prati, «è un settore importante per la vita di una città e può portare anche a investimenti e ritorni economici per le realtà cittadine». L’idea è quella di riuscire a fare di Cardano al Campo un «punto di attrazione culturale – prosegue la Prati -, investendo nei distretti culturali anche all’interno del sistema bibliotecario Panizzi».
E con un discorso di rete. «La rete è possibile – afferma la sindaca di Cardano -, basta crederci e vedere l’amministrazione comunale anche come erogatrice di servizi culturali, di cui la gente ha bisogno».
Intanto, a fine giugno, il 29 e il 30, sempre a Cardano viene lanciato un nuovo festival, dedicato alla letteratura, alla lettura, ma anche all’arte della scrittura in senso lato: si tratta di Libreville, la “città dei libri”, che non proporrà solo presentazioni di libri, ma anche momenti di teatro e incontri a tema con al centro le “donne che scrivono di donne”.
Novità e ampliamenti di offerte culturali che dell’arte e dello spettacolo fanno punti focali: non va dimenticato che Cardano al Campo da tempo è inserita nella programmazione teatrale del Polo ScenAperta, che si sviluppa su alcune realtà delle province di Varese e di Milano, e da otto edizioni propone il festival musicale, “Il volto riscoperto della musica”, con l’associazione musicale Il Picchio. E che anche quest’anno, con Pandemoniumteatro, ha confermato il laboratorio di teatro estivo per i ragazzi di prima e seconda media.
© riproduzione riservata