Teatro Franzato. Via ai nuovi corsi: «Siamo la prima scuola varesina»

Oggi inizierà il primo corso degli Adulti. Il gruppo Bambini e Ragazzi a Novembre

Ripartono le attività della storica Accademia Teatro Franzato, giunta ormai alla 23esima edizione.

Il primo gruppo a partire sarà quello degli Adulti, che inizierà oggi, in orari serali, questa avventura.

Sempre nelle giornate di martedì, ma dal 21 novembre partiranno anche il Gruppo Bambini (dalle 17 alle 18) e il Gruppo Ragazzi (dalle 18 alle 19.30). Le discipline di studio riguarderanno il training psicofisico, movimento scenico, mimo, dizione, voce, fonetica, stili e tecniche di interpretazione, drammaturgia, improvvisazione teatrale, spazio scenico e scenografia, costumi, teoria e pratica del teatro di ricerca e sperimentazione, contemporaneo, antropologico, culturale e pedagogico.

Svariate come ogni anno le partecipazioni di docenti conduttori, tra cui , ,, e le collaborazioni di , e .

Direttore culturale e pedagogico è il fondatore della scuola,.

L’Accademia Teatro Franzato è sorta nel 1995 quando il regista Paolo Franzato decise e si impegnò per primo a Varese a trasformare in una vera e propria scuola l’attività didattica e pedagogica dei corsi e laboratori teatrali.

«Non solo la prima scuola teatrale varesina, con una sede stabile, uno staff ed una programmazione organica, ma anche la prima ad offrire un ventaglio di proposte per tutte le età, dai bambini, ai ragazzi fino agli adulti, ed anche pioniera nel proporre stili e tecniche del migliore teatro contemporaneo, di ricerca e sperimentazione» spiega la direzione in un comunicato.

Altra originalità quella di collegare le attività performative realizzate in ambito accademico con un vero e proprio festival (Teatro & Territorio, che giunge anch’esso quindi nel 2018 alla 23esima edizione), il più longevo delle nostre zone, che ha sempre avuto la caratteristica e la capacità di coniugare lo sviluppo delle potenzialità locali con la sinergia e l’interazione di presenze nazionali e internazionali, attingendo ai principali stili, poetiche ed esperienze del teatro di ricerca e sperimentazione, attirando a Varese migliaia di spettatori non solo dalla città e dalla provincia, ma anche da varie parti d’Italia e d’Europa.

Tanti gli allievi (che sommati a quelli dei laboratori nelle scuole si aggirano alle decine di migliaia), diversi coloro che hanno poi intrapreso la carriera professionale, tante le collaborazioni didattiche con colleghi, centinaia gli spettacoli realizzati con innumerevoli artisti italiani e stranieri (attori, registi, musicisti, danzatori, coreografi, scenografi).

«Sì, perché contrariamente ad un certo luogo comune o ad una certa non condivisa abitudine varesotta intrisa di rivalità e competizioni, la controtendenza del Teatro Franzato è sempre stata quella di creare collaborazioni, scambi, sinergie, intendendole come opportunità di crescita e di arricchimento reciproco, nel rispetto delle competenze».