Temporali nel Varesotto, torna l’incubo del maltempo

Allagamenti, alberi caduti e fulmini: danni e disagi in diverse zone della provincia

Ancora una volta il maltempo si è abbattuto sulla provincia di Varese, portando con sé pioggia intensa, danni e disagi. La Protezione Civile aveva emesso un’allerta per forti temporali e rischio di dissesto idrogeologico già dalla giornata di venerdì, preannunciando ciò che si è poi puntualmente verificato nelle ore successive.

Prime avvisaglie e disagi diffusi

Già nella serata di giovedì si sono registrati i primi episodi critici, in particolare nella zona di Maccagno con Pino e Veddasca, dove alcune strade sono risultate allagate e si sono verificati leggeri smottamenti di terreno.

Una notte di pioggia intensa

Durante la notte il maltempo ha colpito con scrosci violenti e persistenti. I vigili del fuoco di Varese sono intervenuti in una decina di casi legati soprattutto ad allagamenti e danni causati dall’acqua. Anche se meno numerosi rispetto all’ultima ondata temporalesca, gli interventi hanno richiesto l’impegno delle squadre di soccorso in diverse località.

Tra le zone più colpite si segnalano Varese stessa – in particolare i quartieri di Bobbiate, via Montello e via Piero Chiara – Somma Lombardo e Vedano Olona, dove alberi e rami sono caduti sulle carreggiate e si sono verificati allagamenti localizzati.

Fulmine su un cedro ad Angera: giardini chiusi per sicurezza

Ad Angera, un fulmine ha colpito il grande cedro della piazza parrocchiale, danneggiando alcuni rami e mettendo a rischio la stabilità dell’albero. Il Comune è immediatamente intervenuto con un sopralluogo tecnico con agronomo e operai specializzati. In attesa della messa in sicurezza, l’area dei giardini è stata chiusa al transito pedonale per prevenire rischi.

Le previsioni per i prossimi giorni

Secondo il Centro Geofisico Prealpino, la giornata di venerdì sarà caratterizzata da cielo spesso coperto con brevi schiarite e rovesci nel pomeriggio, specie su Alpi e Prealpi. Le temperature rimarranno stabili.
Sabato si prevede un miglioramento: mattinata in parte soleggiata, seguita da nuvolosità pomeridiana e possibili, ma isolati, rovesci. Temperature in lieve aumento.
Domenica dovrebbe essere asciutta e più stabile, portando una temporanea tregua dalle piogge.