Una violenta ondata di maltempo ha attraversato il Varesotto nella serata di martedì 1° luglio, con temporali intensi che hanno colpito in particolare la zona dell’alto Varesotto – da Laveno alla Valceresio – per poi estendersi anche al medio Varesotto e alla Valle Olona.
I fenomeni, iniziati nel tardo pomeriggio, hanno raggiunto il culmine attorno alle 20, accompagnati da forti raffiche di vento, fulmini, piogge intense e, in alcune aree, anche grandine. L’effetto immediato è stato un’ondata di chiamate al centralino del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Varese, impegnato con tutte le squadre disponibili in circa 20 interventi per alberi caduti, rami pericolanti e danni causati dal vento.
Momenti di paura si sono vissuti sul lago Ceresio, dove una barca è stata ribaltata dal vento all’altezza di Brusimpiano. I passeggeri sono finiti in acqua, ma per fortuna sono stati soccorsi tempestivamente e non hanno riportato conseguenze gravi.
Un’altra segnalazione d’allarme è arrivata da Azzio, dove alcuni testimoni hanno riferito di aver visto una vela precipitare in una zona boschiva. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, soccorritori del 118 e squadre del soccorso alpino, ma al momento non sono emersi riscontri certi: si sospetta possa trattarsi di un falso allarme.
Se da un lato la perturbazione ha creato disagi e danni, dall’altro ha portato una breve tregua dal caldo: intorno alle 20, la temperatura a Varese è scesa sotto i 19 gradi, dopo una giornata rovente oltre i 33 gradi, come rilevato dal Centro Geofisico Prealpino.