Una ballerina, uno scrittore e un musicista: è una barzelletta? Niente affatto, è il nucleo di un “nuovo” gruppo di professionisti creativi che ha messo radici a Varese.
Si tratta del marchio “Ttln”, dal titolo del primo musical made in Varese, ovvero “Testa tra le nuvole”, di cui fanno parte , e. Testa tra le nuvole, di cui Crisafulli, Franchini e Fraula sono i produttori, torna in veste rinnovata questa sera alle 21 sul palco del Teatro Sociale di Luino.
Daniela Crisafulli è una ballerina professionista Luinese: la sua vita è il palcoscenico, lo stesso che l’ha fatta approdare, come ballerina, al XFactor, serata finale al Forum di Assago inclusa.
All’interno del musical, oltre ad avere un ruolo di attrice, sono sue anche le coreografie. Paolo Franchini, classe 1970, ha pubblicato alcuni romanzi (tra i quali il fortunato “Soprattutto la notte”) e diversi racconti.
Scrive per quotidiani e riviste, ha collaborato come paroliere con diversi musicisti, parla di romanzi gialli in Fm, ha da poco terminato la supervisione di un corto cinematografico “made in Varese” (del quale ha scritto soggetto e sceneggiatura).
Franchini è l’autore dei copioni del musical e dei testi delle canzoni che andranno in scena. Fraula, invece, è un musicista di professione. Per vent’anni è stato il pianista nella band Distretto 51. Dal 2012 fa parte della band SkassaKasta, che accompagna il giornalista durante la trasmissione televisiva “La Gabbia” su La7 (nel 2012 erano tutti su Rai2 “Ultima Parola”). Durante questa esperienza sul piccolo schermo, ha avuto occasione di accompagnare artisti come , , , , e .
Ha preso parte al “Downtown Tour 2012” con . Inoltre, Fraula non ha mai disdegnato l’aspetto compositivo ed è stato proprio questo che lo ha avvicinato al progetto interamente varesino di dare vita a un musical di altissimo livello.
Proprio per “Testa tra le nuvole”, Fraula si è occupato di comporre le musiche originali, i cui arrangiamenti sono stati curati da Francesco Sottili. «Sono stato contattato nel mese di marzo per scrivere le musiche di 17 brani per questo musical che doveva andare in scena il 7 giugno all’Ucc di Varese. C’era poco tempo – spiega Fraula – Inizialmente, dovevano essere usate delle musiche non originali di Elvis, ma la Siae non ha concesso le liberatorie. Il 7 giugno andammo in scena: un successone. A settembre, noi autori, abbiamo deciso di dare una spinta più professionale a questo musical che presentava ancora qualche pecca di amatorialità. Così ci
siamo messi al lavoro e abbiamo fatto alcune modifiche». Sono circa una trentina le persone che tengono in vita questa macchina e che hanno lavorato alla realizzazione dello spettacolo che andrà in scena questa sera al Sociale. Come vocal coach, meglio conosciuto come Alex Gasp, l’artista varesino che sta riscuotendo un discreto successo nelle radio nazionali con il brano “Two Steps (Tu-Tu)”. «Stiamo puntando molto sul prodotto varesino, anche gli sponsor sono privati e aziende del territorio. Abbiamo già numerose repliche del musical fissate per il 2015 e il 18 marzo, giorno in cui si svolge la storia narrata nel musical nel 1963, vorremmo fare una replica all’Apollonio».
Ma il motto di Fraula, ce del resto del team, è: «Non esiste l’impossibile. Noi puntiamo in alto e sogniamo di andare in scena al Forum di Assago».