TikTok prepara una nuova app per gli Stati Uniti in vista della scadenza fissata da Trump

ByteDance potrebbe lanciare una versione americana del social il 5 settembre, per evitare il blocco imposto entro metà settembre. Restano i dubbi su privacy e controllo cinese.

A pochi giorni dalla scadenza dell’ultimatum imposto dal presidente Donald Trump, TikTok potrebbe compiere una mossa decisiva per restare attiva negli Stati Uniti: il lancio di una nuova app dedicata esclusivamente al pubblico americano.

Secondo quanto riportato dal sito The Information, la casa madre ByteDance starebbe finalizzando una versione alternativa dell’app, progettata appositamente per il mercato statunitense e pronta a essere rilasciata il 5 settembre 2025. La manovra anticiperebbe la scadenza del 17 settembre, termine ultimo concesso da Trump per la vendita o la chiusura delle attività di TikTok negli USA.

Il report suggerisce che gli utenti americani saranno obbligati a scaricare questa nuova app per continuare a usare la piattaforma, anche se la versione globale potrebbe rimanere operativa fino a marzo 2026. TikTok, al momento, non ha rilasciato commenti ufficiali sulla notizia.

La situazione è l’esito di una lunga battaglia politica e commerciale. A inizio anno si era discusso della possibilità di separare le attività statunitensi di TikTok, affidandole a una nuova entità con sede negli USA e controllata da investitori americani. Tuttavia, il progetto è stato bloccato dopo l’opposizione del governo cinese, arrivata in risposta all’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni da parte di Trump.

Nel 2024, il Congresso aveva approvato una legge che obbligava ByteDance a cedere TikTok o a uscire dal mercato americano. Il motivo? Rischi per la sicurezza nazionale: i legislatori temono che i dati degli utenti statunitensi possano essere accessibili al governo di Pechino. Accusa sempre smentita da ByteDance.

La partita resta aperta. Il lancio della nuova app potrebbe rappresentare una via di fuga, ma il futuro di TikTok negli Stati Uniti resta incerto, stretto tra pressioni politiche, strategie aziendali e tensioni geopolitiche.