BUSTO ARSIZIO L’appuntamento è per giovedì 20 settembre al Museo Tessile, in via Volta 6 a Busto Arsizio, giorno in cui prenderà il via l’undicesima edizione del Bustofolk, festival interceltico, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys
Per 4 giorni dal 20 al 23 Busto sarà il punto di riferimento del mondo delle tradizioni celtiche, usanze popolari antichissime che trovano le radici nei popoli di mezza Europa, in particolare la manifestazione vuol mettere in evidenza le radici italiane di questo patrimonio di conoscenza. (Insediamenti in Insubria)
La rassegna, che vuol rendere omaggio alla musica, alla cultura e all’artigianato celtico si prospetta anche in questa edizione, ricca di avvenimenti: spettacoli, stage di danza, stage di strumenti musicali tradizionali irlandesi, mercatini artigianali, stand gastronomici, laboratori didattici, tornei, ricostruzione di un villaggio celtico ell’età del Ferro e molto altro.
il programma della manifestazione prevede infatti, una serie di eventi che faranno contenti gli appassionati : sul palco si alterneranno più di 50 artisti provenienti da 5 nazioni ( Italia, Irlanda, Spagna, Serbia, Repubblica Ceca) e che si esibiranno in Concerti e Spettacoli
Oltre alla musica grande spazio sarà dedicato alla danza con serate danzanti e stage
Le danze celtiche sono tra i balli più entusiasmanti e spettacolari, non a caso negli ultimi anni hanno conquistato sempre più adepti. Un’opportunità per avvicinarsi a questo mondo, attraverso stage gratuiti nel corso dei quali amatori e professionisti verranno trasportati nei coinvolgenti ritmi delle danze irlandesi, bretoni, e delle 4 province ( Pavia, Genova, Alessandria e Piacenza)
Non mancherà la rievocazione di un villaggio celtico e delle sue attività, si potrà partecipare ai laboratori didattici ed apprendere le varie arti : tecnica della costruzione delle abitazioni nell’età del ferro, cottura pane, tiro con l’arco e tessitura. Si potrà assistere ai combattimenti tra clan inoltre bambini ed adulti avranno la possibilità di accedere anche al primo torneo di tiro con l’arco…in kilt, sulla scia del nuovo film Disney/Pixar – (TORNEO “Brave/Ribelle )
Un ristorante e altri punti di ristoro saranno a disposizione dei visitatore.
Un grande mercato artigianale, con circa 50 espositori che faranno gioielli, lavorazione pelle e cuoio, lana, pietre, incensi e profumi, miele ed idromele, face-painting, libri e non mancheranno oggetti che ci trasporteranno nel mondo di fate e folletti.
I bambini troveranno uno spazio tutto per loro con attività dedicate, ma che coinvolgeranno tutta la famiglia.
In un momento di gioia ed aggregazione un pensiero per non dimenticare.. le persone meno fortunate, durante tutto il periodo del festival verranno raccolti fondi per i terremotati, e grazie alla collaborazione con il gruppo Romagnolo Morrigan’s Wake verranno destinati ad un progetto locale concreto
Nel corso della settimana si svolgeranno negli Istituti Superiori di Busto Arsizio corsi gratuiti che coinvolgeranno oltre 1000 allievi che al termine degli stage, avranno modo di esibirsi in un momento di festa con musica dal vivo sabato mattina al Festival.
Di grande interesse, i momenti culturali , con presentazioni e conferenze:
– Alessandra Tozzi presenterà il suo libro “BRUNILDE E ROSASPINA: mito e fiaba dagli Indoeuropei ai fratelli Grimm”
– Conferenza Storica di Elena Percivaldi “Alfabeti Celtici. Dal “nostro” Leponzio all’enigmatico Ogam Irlandese”
– in occasione del 75°anniversario de “Lo Hobbit” (21 settembre) e dell’uscita cinematografica dell’omonimo film (dic. 2012) Presentazione Libro di Paolo Gulisano
“LA MAPPA DELLO HOBBIT” corredato da una mappa di 1mt x 70 realizzata da Elena Vanin, la quale disegnerà dal vivo durante la conferenza interattiva.
Alcuni dei gruppi ed artisti presenti:
SPETTACOLI:
GREEN CLOUDS Cinque ragazze per l’incontro tra elettronica e musica tradizionale irlandese
ENSEMBLE SANGINETO Fratello e sorella gemelli legati dalle ancestrali corde dell’arpa celtica
THE LONG JOURNEY BANDINO compagnia formata dal comico e musicista Carlo Pastori
FOLKAMISERIA L’ormai affermata band folk-rock verbanese con canti in piemontese e sfrenate danze per tutti
SCIAH KENN VEMM Strumento a fiato ed elettronica per un’insolita irish big band
OROBIAN PIPE BAND Da Bergamo con la Scozia nel cuore
BERGHEM BAGHET Le cornamuse della tradizione bergamasca
DIRTY BASTARDS Folk rock stile Pogues per questa band già spalla dei Dropkick Murphys
SHAMROCK BAND Le migliori canzoni irlandesi da pub (e non solo) per una band intergenerazionale milanese
MORRIGAN’S WAKE La musica irlandese della storica band romagnola
GREEN CIRCLE Concerto d’arpe e voci per la presentazione del loro nuovo albuIN
CONCERTO
CARLOS NUNEZ – Galizia – Il più famoso gaitero galiziano per un grande ritorno a Busto Arsizio
VINCENZO ZITELLO – Lombardia – L’arpa celtica secondo l’acclamato e famoso artista internazionale
THE ORTHODOX CELTS – Serbia – Energia e potenza di suono folk-rock per questa esperta band Serba
IRISH QUARTET – Irlanda – pura traditional irish music suonata da quattro giovanissimi talenti d’Irlanda
STREET WINGS – Spagna – La rivelazione folk rock spagnola con un tocco di violino dall’Est
GENS D’YS – Italia – Nuove coreografie coinvolgenti e spettacolari per il più famoso gruppo di danze irlandesi in Italia
e.marletta
© riproduzione riservata