Tra storia e natura: un’escursione guidata nei boschi di confine

Sabato 9 agosto, un pomeriggio alla scoperta dei paesaggi e delle leggende tra Italia e Svizzera. Con Giuseppe Ciapessoni e le GEV, un cammino immerso nel cuore della Valle del Lanza.

Passeggiata nel verde tra storie, leggende e biodiversità

Un’occasione speciale per scoprire i boschi al confine tra Italia e Svizzera con occhi nuovi. Sabato 9 agosto alle ore 15.30, l’Ecosistema Valle del Lanza organizza l’iniziativa “Quattro passi tra i boschi sul confine”, un’escursione guidata pensata per famiglie, appassionati di natura e curiosi del territorio. A condurre la camminata sarà Giuseppe Ciapessoni, esperto conoscitore del luogo, affiancato dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) della Valle del Lanza.

Il punto di ritrovo è previsto presso l’area del Piazzolo di via Roma a Bizzarone, da dove si partirà per due itinerari ad anello che si snodano tra i sentieri del colle di Sant’Ambrogio. Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare racconti sulla storia e sulle tradizioni locali, con particolare attenzione alla suggestiva chiesetta della Madonna Assunta, immersa nel silenzio del bosco. Tra aneddoti, curiosità e leggende, la guida condurrà i visitatori in un vero e proprio viaggio nel tempo.

L’escursione si svolge all’ombra dei boschi che disegnano il paesaggio di confine, offrendo uno sguardo ravvicinato sull’ecosistema della Valle del Lanza e sulla sua ricca biodiversità. Le GEV saranno presenti lungo tutto il tragitto per fornire approfondimenti ambientali e garantire la sicurezza del gruppo.

Per chi partecipa, sono disponibili parcheggi nelle vicine via Santa Margherita e via delle Ginestre, a pochi minuti a piedi dal punto di partenza. Al termine della camminata, sarà possibile prendere parte a una cena conviviale presso il colle, un momento di condivisione per concludere in serenità una giornata tra natura, cultura e comunità.

Una proposta che unisce movimento, scoperta e dialogo con il territorio, ideale per chi desidera vivere il paesaggio in modo autentico.