Esterno Notte, Solevoci festival, folklore bosino, teatro di strada, la rassegna Tra sacro e Sacro Monte, il festival della comicità di Luino. Questi e tanti altri gli eventi in calendario per l’estate varesina che durerà più del solito, da metà giugno a settembre. Un cartellone costato al Comune 160 mila euro (compreso VareseCinema che da solo costa 40 mila euro). L’assessorato alla Cultura ha devoluto 100 mila euro, il 15% in meno dello scorso anno. Quello al Commercio 60 mila euro (il 20% in meno). «Abbiamo contenuto le spese grazie a sinergie sul territorio» dice l’assessore alla cultura Simone Longhini. «La città deve vivere anche in un periodo di crisi» spiega l’assessore alla promozione del territorio Sergio Ghiringhelli.Il primo appuntamento è già venerdì, alle 21.30, con Solevoci, il concorso internazionale per gruppi locali a cappella pop, gospel e jazz. Special guest saranno The Boxettes. Cinque ragazze londinesi che hanno appena portato a termine l’esibizione per il Diamond Jubilee e che porteranno in piazza Monte Grappa un mix tra rock e hip hop. Ci sarà anche la bravissima BeatboxBellatrix. Tra le novità della stagione ci sono i concerti di musica classica al castello di Masnago e la trasmissione radiofonica Whatsapp alla scoperta della movida varesina. Questa sarà condotta dal duo Pappappero, in piazza Monte Grappa,
ogni giovedì, in orario aperitivo, dal 21 giungo al 26 luglio. Prima assoluta per la grande festa in piazza Repubblica del primo settembre, dalle 17 alle 24, con Sonica Festival Varese e l’esibizione di gruppi lavi e dj a cura dell’associazione Art of Love.Durante l’estate si festeggeranno anche due compleanni importanti. La rassegna Esterno Notte organizzata da Filmstudio ’90 quest’anno compierà un quarto di secolo. La festa si svolgerà lunedì 25 giugno con la proiezione Metropolis di Fritz Lang in versione rock. In chiusura torta per tutti. Ottantatacinque, invece, le candeline che spegnerà il gruppo Folkloristico bosino: venerdì 22 giugno, alle 20.30, a Palazzo Estense, excursus sulla storia delle tradizioni popolari.Varese ospiterà ben tre festival. Dal 13 al 15 luglio il Varese Gospel Festival, dal 5 al 22 luglio il Black & Blue Festival. Dal 27 al 29 luglio il Festival della comicità di Luino. A luglio torna anche la terza edizione di Tra Sacro e Sacromonte, con tema la drammaturgia religios contemporanea. Quest’anno in collaborazione con Buosi verrà confezionato anche un gelato al Borducan che si chiamerà come la rassegna. Il teatro urbano e l’ arte di strada saranno i protagonisti in piazza San Vittore, piazza Carducci, piazza Podestà e Corso Matteotti con l’associazione Girinarte il 12, 13, 19, 20 e 26 luglio.
s.bartolini
© riproduzione riservata