Tre Valli Varesine, martedì la città si trasforma in capitale del ciclismo. Ecco le strade interessate

Modifiche alla viabilità e scuole coinvolte per la quinta edizione della gara femminile e la 104ª prova maschile. Ecco tutte le strade interessate.

VARESE – Domani, martedì 7 ottobre, Varese torna protagonista del grande ciclismo internazionale con un doppio appuntamento che animerà le strade della città: la 5ª Tre Valli Varesine Women e la 104ª Tre Valli Varesine, due gare che richiamano atlete e atleti di livello mondiale.

Per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle competizioni, il Comune ha disposto importanti modifiche alla viabilità in diverse zone cittadine, oltre a variazioni nell’organizzazione scolastica in alcune scuole di Varese.

Le modifiche alla viabilità

Ecco nel dettaglio le principali chiusure e divieti in vigore nella giornata di martedì 7 ottobre:

  • Via Sacco: divieto di transito per tutta la lunghezza dalle 00.00 alle 20.00.
  • Via Bernascone: chiusa nel tratto tra via San Francesco d’Assisi e via Sacco/via Marcobi dalle 12.00 di lunedì 6 ottobre fino al termine dell’evento (ore 20.00 di martedì 7 ottobre).
  • Viale Sant’Antonio: chiusura dalle 06.00 di martedì 7 ottobre fino al termine della manifestazione, nel tratto tra via degli Alpini e via Lonati.
  • Piazza Motta: interdizione al traffico dall’intersezione con viale Sant’Antonio/via Lonati, eccetto per i veicoli diretti o provenienti dal parcheggio ACI.
  • Durante tutta la giornata, divieto di passaggio in tutte le vie interessate dal percorso di gara, a partire da 30 minuti prima del transito dei ciclisti e fino al passaggio del veicolo di “fine corsa”.

Il percorso della Tre Valli Varesine Women

La gara femminile, la 5ª Tre Valli Varesine Women UCI, entrerà nel territorio comunale tra le 09.39 e le 09.50, proveniente da Buguggiate lungo la SP1 (Lungolago di Capolago).

Il tracciato attraverserà le seguenti vie:
SP1 Lungolago di Capolago, via Corridoni, via Daverio, sottopasso FNM, via Daverio, via Montebello, piazza Libertà, viale XXV Aprile, via Sanvito, via Sacco.

Da qui inizieranno i sei giri del circuito cittadino (tra le 09.45 e le 09.57) comprendenti:
via Sacco, via Marcobi, piazza Monte Grappa (rotatoria), via Marcobi, via Veratti, piazza Beccaria, viale Aguggiari, via Montello, via Marzorati, largo Pigionatti, via Crispi, via Castoldi, via Sanvito, via dei Campigli, piazza Libertà, via Ghiringhelli, largo Ferrarin, via Trentini, sottopasso FNM, via Daverio, rotatoria Trolli, via Dezza, via Macchi, rotatoria Schiranna SP1, Lungolago della Schiranna SP1, via Corridoni, via Daverio, via Montebello, piazza Libertà, viale XXV Aprile, via Sanvito e via Sacco.

L’arrivo è previsto in via Sacco tra le 11.52 e le 12.32.

Il percorso della Tre Valli Varesine maschile

Nel pomeriggio sarà la volta della gara clou, la 104ª Tre Valli Varesine UCI, che entrerà nel territorio comunale tra le 12.43 e le 12.49, sempre da Buguggiate lungo la SP1 (Lungolago di Capolago).

Il circuito cittadino – da ripetere più volte – toccherà:
via Corridoni, via Daverio, sottopasso FNM, via Montebello, piazza Libertà, viale XXV Aprile, via Sanvito, via Sacco, via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Veratti, piazza Beccaria, viale Aguggiari, via Montello, via Marzorati, largo Pigionatti, via Crispi, via Castoldi, via Sanvito, via dei Campigli, piazza Libertà, via Ghiringhelli, largo Ferrarin, via Trentini, via Daverio, rotatoria Trolli, via Dezza, via Macchi, lungolago Schiranna SP1, via Corridoni, via Montebello, e ritorno in via Sacco.

Il percorso “corto” verrà ripetuto sei volte (per un totale di sette giri), mentre il giro “lungo” inizierà tra le 15.18 e le 15.58, con uscita verso Gavirate e rientro da Casciago.
L’arrivo finale in via Sacco è previsto tra le 16.42 e le 17.39.

Una giornata di sport e passione

La città si prepara dunque a vivere una giornata di grande sport e orgoglio, con le due gare che porteranno a Varese il fascino del ciclismo internazionale e centinaia di appassionati lungo le strade.
Un evento che, pur comportando qualche inevitabile disagio alla circolazione, rappresenta una vetrina di primo piano per l’intero territorio varesino.