Tredici agosto giornata dei mancini, tra curiosità e realtà quotidiane

Istituita nel 1992 dal club Lefthanders International il 13 agosto si celebrano i mancini di tutto il mondo (immagini generiche dal web)

Il tredici agosto si celebra la Giornata internazionale dei mancini nata per valorizzare la diversità laterale e per diffondere consapevolezza sui piccoli ostacoli che i mancini incontrano quotidianamente in un mondo pensato per i destrimani. Ufficialmente istituita nel 1992 dal club Lefthanders International questa ricorrenza ha radici già dal 1966 quando il fondatore Dean R. Campbell cominciò a promuoverne l’osservanza per sottolineare l’unicità e le difficoltà dei sinistrorsi.

La giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide concrete come l’uso di forbici strumenti scolastici e oggetti quotidiani non ottimizzati per i mancini. Allo stesso tempo punta a promuovere un design inclusivo e attento alle esigenze di tutti. Un recente approfondimento scientifico ha sfatato il mito della maggiore creatività dei mancini dimostrando che non esistono evidenze a supporto di questa convinzione popolare. Si tratta piuttosto di un pregiudizio consolidato nel tempo.

Alcuni nomi celebri che hanno cambiato la storia usando la sinistra

Fin dalla scienza alla politica dall’arte allo spettacolo numerose personalità incomparabili sono state mancine.

Gli scienziati Albert Einstein e Marie Curie appartengono alla schiera dei pensatori sinistrorsi di riferimento. Anche nel mondo dell’arte compaiono Leonardo da Vinci e Michelangelo, geniali nel maneggiare pennelli e scalpelli con la mano sinistra. Nel panorama politico recente la lista comprende Barack Obama e Bill Clinton, due presidenti statunitensi tra i più noti eletti tra la minoranza sinistrorsa.

Nell’intrattenimento emergono figure carismatiche come Oprah Winfrey, Julia Roberts e Angelina Jolie, tutte celebri e accomunate dal mancinismo. Anche nel mondo della musica e del cinema troviamo Paul McCartney e Ringo Starr dei Beatles, entrambi mancini. Altra icona dello spettacolo e in generale del costume è Lady Gaga, artista contemporanea e rappresentante moderna della creatività sinistrorsa.