Nei primi nove mesi del 2025, oltre 51mila viaggiatori hanno scelto i pacchetti treno + battello proposti da Trenord e Navigazione Laghi per visitare i laghi di Como, Garda e Maggiore. Il dato, in aumento del 42% rispetto al 2024, conferma il crescente trend di utilizzo del treno per gli spostamenti nel tempo libero e per il turismo sostenibile.
I risultati della collaborazione tra l’azienda ferroviaria lombarda e la Gestione Governativa Navigazione Laghi sono stati presentati in occasione di TTG Travel Experience a Rimini da Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord, e da Pietro Marrapodi, Gestore Governativo Ente Laghi, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Sen. Alessandro Morelli.
Un modello virtuoso di mobilità integrata
La partecipazione a TTG, una delle principali fiere B2B dedicate al turismo, ha permesso di rinnovare l’impegno a promuovere il turismo senza auto, valorizzando l’unione tra trasporto ferroviario e navigazione lacustre.
«Il successo crescente delle nostre iniziative conferma che operatori ferroviari e di mobilità pubblica sono oggi driver del turismo», ha spiegato Cesarini. Nel 2025, circa 9 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni verso mete turistiche nel weekend e nei mesi estivi, e 109mila clienti hanno acquistato i pacchetti “Gite in treno”, di cui quasi la metà ha scelto i percorsi treno + battello.
Turismo sostenibile e promozione del territorio
«Grazie a partnership solide e sinergiche – ha sottolineato Marrapodi – possiamo offrire soluzioni concrete di mobilità integrata. I prodotti treno + battello migliorano l’accessibilità, riducono l’impatto ambientale, valorizzano borghi e comunità lacustri e sostengono le economie locali».
Il Sottosegretario Morelli ha definito la collaborazione tra Ministero, Regione Lombardia, Trenord e Navigazione Laghi un modello virtuoso di cooperazione istituzionale e territoriale, finalizzato a rendere la mobilità più sostenibile e accessibile, e a creare un’offerta turistica equilibrata e diffusa.
Un esempio concreto di questa sinergia sarà il passaggio della fiaccola Olimpica lungo le vie d’acqua dei laghi lombardi, simbolo di destagionalizzazione e valorizzazione integrata di Como, Garda e Maggiore.
I dati sui pacchetti più scelti
Tra le destinazioni, la più gettonata è il Lago di Como, scelta da 45mila clienti, seguita dal Garda con oltre 3.500 viaggiatori e dal Maggiore con circa 2.500.
Oltre l’80% dei pacchetti viene acquistato direttamente nelle biglietterie, confermando la rilevanza della vendita tradizionale accanto ai canali digitali.