“Tutti matti per i gatti” tra letteratura e cartoon

A tutto gatto e riflettori accesi sulla letteratura che mette al centro uno degli animali domestici più amati. Così si riscopre il gatto sornione che gioca a scopa con Mario Soldati in un’osteria delle Langhe, lo Stregatto di Alice nel paese delle Meraviglie, il gatto pirata di Stevenson o quello pantera di Hemingway. L’occasione per riscoprire queste figure è la rassegna “Tutti matti per i gatti”, che si inaugura il 13 febbraio alla Libreria Mursia di Milano. Ma non è il solo appuntamento. Infatti la rassegna, che ha come filo conduttore il potere e i gatti, è preceduta dai “Gattoni Animati” in mostra dal 10 febbraio al 4 marzo a Wow Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano con un omaggio speciale, il 17 febbraio, ai gatti neri e ospite d’onore Simon Tofield, creatore del

fenomeno Simon’s Cat , fenomeno editoriale e sul web.Fra i 44 gatti a cartoni animati in mostra Garfiled, Silvestro, gli Aristogatti, Felix e il Gatto con gli Stivali e una galleria di 50 manifesti cinematografici originali provenienti dall’archivio dell’Associazione Atelier Gluck Arte. The Walt Disney Company Italia mette a disposizione le tavole originali della storia “Dalla parte sbagliata” di Tito Faraci con disegni di Paolo Mottura, pubblicata su Topolino nel 1998. Ciascun gatto sarà raccontato da disegni originali, ma anche poster, albi o statuette. Nel solco della tradizione nella Libreria Mursia sarà organizzata una raccolta benefica di cibo per i mici randagi di Mondo Gatto, l’associazione che collabora all’organizzazione della rassegna. Non solo, sarà possibile consegnare in libreria le foto del proprio gatto per la pubblicazione sull’edizione 2013 del calendario e dell’agenda “I giorni dei gatti”.

u.montin

© riproduzione riservata