Tutto pronto per la Maratonina di Busto Arsizio: 2.000 runner al via domenica 9 novembre

Sport, solidarietà e passione: torna la 32ª edizione della corsa organizzata dall’Atletica San Marco. In pista anche i progetti “Maratonabili” e “Correre Oltre”.

BUSTO ARSIZIO – La città si prepara a vivere un weekend all’insegna dello sport e della partecipazione collettiva: domenica 9 novembre alle ore 9.30 scatterà la 32ª Maratonina Città di Busto Arsizio, organizzata come da tradizione dall’Atletica San Marco guidata da Marco Clivio. Saranno circa duemila i podisti al via, pronti a colorare le vie cittadine in un grande evento che unisce competizione, divertimento e solidarietà.

Il programma del weekend

La manifestazione prenderà il via già sabato 8 novembre con l’apertura del villaggio gara al PalaAriosto, attivo dalle 15 alle 19 per il ritiro dei pettorali e le ultime iscrizioni. Domenica mattina il villaggio aprirà alle 8:00, mentre alle 9:00 partiranno la 9.9 BA Run e la Family Run da 4.4 km. Mezz’ora più tardi toccherà ai protagonisti della mezza maratona (competitiva Fidal e non competitiva).

Per tutti i finisher è prevista una inedita medaglia di cristallo, mentre circa 250 volontari garantiranno sicurezza e supporto lungo il percorso. In zona saranno disponibili docce, deposito borse e aree parcheggio, tra cui quella della stazione Nord.

Solidarietà e grandi nomi

Oltre venti i pacer ufficiali che accompagneranno i runner verso i propri obiettivi cronometrici, tra cui spiccano Massi Milani, due volte vincitore della Maratona di New York, e l’azzurra Cristina Guzzi.
Accanto all’aspetto sportivo, non mancheranno le iniziative solidali: tornano i Maratonabili e il gruppo Correre Oltre, con atleti in carrozzina e spingitori, insieme ai Runner del Piccolo Principe, onlus bustocca impegnata nel sostegno a bambini e adolescenti in difficoltà.

Il percorso

Partenza confermata da viale Cadorna con un tracciato classico e veloce che attraverserà Borsano, Sacconago, il Villaggio Giuliani e Dalmati, fino al passaggio simbolico sulla pista di atletica Angelo Borri, a metà gara. Il gran finale attraverserà il centro storico, toccando Piazza Garibaldi, via Milano e Piazza San Giovanni, prima dell’arrivo in via Foscolo.

I precedenti

Nel 2024 la Maratonina aveva incoronato Stefano Avalle (DK Runners Milano) con il tempo di 1:08:33 e Elisa Pastorelli (CUS Insubria Varese) tra le donne con 1:19:30. Quest’anno la sfida si rinnova: chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro della mezza maratona bustocca?