VARESE Ancora dentisti low cost a Varese grazie ai gruppi di acquisto virtuali sul portale Grupon.it , ma la Commissione albo odontoiatri (Cao) prende le distanze e deferisce la questione all’Antitrust «ipotizzando concorrenza sleale per pubblicità ingannevole», afferma Dino Azalin, presidente provinciale dei dentisti di Varese.
Questo il primo passo ufficiale della categoria dopo lo choc iniziale provocato dallo sbarco del popolare sito anche in Italia, con il suo carico di offerte che permettono agli iscritti al sito (migliaia in città) di acquistare beni e servizi a prezzi ribassati fino al 70% e oltre. L’esercente o il professionista fanno la loro offerta scontata online, questa però «si attiva» (cioè sarà valida), solo se raggiunge un minimo di adesioni (vale a dire un gruppo di acquisto sufficientemente ampio da giustificare lo sconto) nel tempo prestabilito,
che di solito è di 24 ore. Si tratta per lo più di servizi legati alla ristorazione, al benessere, allo sport, all’intrattenimento, al turismo e salute. Ma non mancano camici bianchi e intere cliniche che, soprattutto nelle grandi città, si sono affacciati con fiducia su questo portale. Più caute le piccole città, come Varese, dove il fenomeno si è affacciato solo il mese scorso quando la dentista Marina Simonetti ha offerto una visita odontoiatrica specialistica con pulizia dei denti al prezzo di 19 euro con l’obiettivo di far provare, e quindi conoscere, la propria professionalità a nuovi pazienti. Ed si è scatenato un putiferio: i cittadini hanno «aderito» in massa alla sua proposta (circa cento adesioni nel giro di 24 ore, tanto durava l’offerta), mentre i colleghi, allarmati, si sono rivolti al presidente provinciale dell’albo odontoiatri, Dino Azzalin, per chiedere se fosse corretto promuovere uno studio medico tramite portali come Groupon.
Poi, giovedì scorso, una nuova iniziativa che quest volta arriva da Castiglione Olona: lo studio del dentista Claudio Conconi ha proposto su Groupon la sua prima offerta online che comprendeva visita odontoiatrica, lastra panoramica, pulizia dei denti e sbiancamento con il bicarbonato, il tutto al prezzo di 39 euro invece di 150 euro (prezzo previsto dal tariffario) con un risparmio per gli acquirenti di 111 euro, pari al 74% di sconto. Anche in questo caso è stato un successo di pubblico, ma nel fine settimana è arrivata l’allerta da parte della Cao nazionale di cui fa parte anche il varesino Azzalin, come rappresentante provinciale della categoria: «La pubblicità sanitaria è consentita solo se ha scopo di corretta informazione sanitaria, dunque non può mettere al centro il discorso economico, come accade invece con le offerte Online. Per questo la commissione ha chiesto all’Antitrust di intervenire e pronunciarsi in materia sospettando si tratti di pubblicità ingannevole e quindi concorrenza sleale». Intanto si è già aperto un procedimento disciplinare per la Simonetti «e ne dovremo aprire uno anche per il dottor Conconi», conclude Azzalin.
Lidia Romeo
e.marletta
© riproduzione riservata