aaa

Un altro lutto scuote la piccola Taino. Addio all’indimenticato don Gianni

De Bernardi fu parroco della comunità per oltre vent’anni, gli stessi dell’ex sindaco Berrini. Oggi la tumulazione in paese

É scomparso venerdì a 88 anni (all’anagrafe Gianfranco), che fu parroco di Taino per oltre vent’anni, e esattamente dal 1972 al 1995. Nato a Busto Arsizio nel 1929 da Luigi e Giulia Crespi, venne consacrato sacerdote nel 1954. Come primo incarico fu destinato, quale coadiutore, alla parrocchia di S. Stefano a Sesto San Giovanni, dove rimase per 18 anni.

Nominato parroco di Taino fece il suo ingresso ufficiale il 12 novembre 1972 festosamente accolto dal sindaco di allora, Franco Butti, e dalla popolazione. Nei suoi 23 anni di missione pastorale a Taino ha dato vita al gruppo Catechisti, alla formazione di gruppi caritativi, liturgici, missionari, al coretto e alla corale, che rinacque nel 1973 grazie alla sua passione per il bel canto. Nello stesso anno portò a compimento il restauro interno della chiesa parrocchiale, nel 1979 la ricostruzione dell’Oratorio, nel 1992 provvide alla sistemazione definitiva dell’abside e promosse l’acquisto della casa dell’ex-sacrestano.

Fra le sue tante iniziative per la parrocchia una fra tutte va ricordata senza dubbio la promozione del giornale “La voce del Dumin”, presente a Taino dal 1991, nel quale la scrivente fece i suoi primi passi in ambito giornalistico. Nel 1995, stanco e provato da problem di salute, fu trasferito vicino ai suoi familiari e nominato

sacerdote della Basilica di San Giovanni a Busto, parrocchia nella quale saranno celebrate le esequie oggi alle ore 15. Alle 16.30 però la salma arriverà a Taino e, per espressa volontà del defunto, nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano ci sarà un momento di preghiera e un ultimo saluto prima della sepoltura nel cimitero comunale.

Sarà un momento corale della comunità tainese, a soli sette giorni di distanza dalla scomparsa dell’anziano sindaco (1975-1993) . I due per moltissimi anni dialogarono nel bene del paese, detenendo rispettivamente la carica religiosa e civile.