Un anno di eventi: Maccagno lancia il suo primo calendario ufficiale

Iniziativa cartacea e digitale per orientarsi tra cultura, tradizioni e spettacoli. Il Comune punta su comunicazione e comunità.

Il Comune di Maccagno con Pino e Veddasca ha lanciato il primo Calendario Eventi ufficiale, uno strumento pensato per raccogliere, valorizzare e promuovere tutte le iniziative che animeranno il territorio nel corso del 2025. Un progetto semplice ma ambizioso: offrire a residenti, turisti e visitatori una guida chiara e aggiornata per vivere appieno la ricca vita culturale e sociale del Comune.

Il calendario esiste in due versioni cartacee: una più compatta, in formato depliant, con l’elenco cronologico degli eventi dell’anno, e una più dettagliata, a libretto, suddivisa per categorie e arricchita con orari, descrizioni e fotografie rappresentative. Entrambe saranno distribuite gratuitamente presso l’Infopoint comunale e in numerosi esercizi del territorio, grazie alla collaborazione attiva delle realtà locali.

Non manca la versione digitale: il calendario sarà costantemente aggiornato sui canali social del Comune e consultabile nella sezione eventi del sito istituzionale. Inoltre, sarà possibile integrarlo direttamente su Google Calendar per ricevere promemoria personalizzati, rendendo l’informazione ancora più accessibile.

Alla base del progetto c’è il lavoro del nuovo Ufficio Comunicazione comunale, nato quest’anno per migliorare la diffusione delle informazioni e incentivare il dialogo con i cittadini. Il calendario rappresenta una delle prime azioni concrete in questa direzione, realizzata con il fondamentale supporto della Pro Loco di Maccagno, che ha collaborato attivamente alla raccolta dei materiali e all’organizzazione dei contenuti.

«Sfogliare questo calendario significa scoprire tutto ciò che rende viva la nostra comunità», commenta il sindaco Ivan Vargiu. Per l’assessore al Turismo Andrea Sbernini, si tratta solo dell’inizio: «Vogliamo dare visibilità a un patrimonio che merita di essere raccontato e coinvolgere sempre più anche i giovani. Nei prossimi anni amplieremo ulteriormente il progetto».

Il Calendario Eventi 2025 non è solo un elenco di date: è un invito a partecipare, a sentirsi parte attiva di una comunità che si racconta mese dopo mese, evento dopo evento. Una mappa viva del territorio, costruita insieme, per non perdere nulla di ciò che lo rende unico.