Un libro in portoghese su Gerolamo Cardano

Una biografia romanzata di Gerolamo Cardano pubblicata in Brasile. Nei giorni scorsi nel quartiere Leblon a Rio de Janeiro è stato presentato il libro “Cardano – ascensão, tragédia e glória na Renascença italiana” (“Cardano – ascensione, tragedia e gloria nel Rinascimento italiano) del medico allergologo Raul Emerich, riconosciuto nella comunità scientifica brasiliana per le sue pubblicazioni, medico e ricercatore associato all’università federale di San Paolo. Che, incuriosito dalla storia di Gerolamo Cardano come medico che propagandò la cura per l’asma e forte di anni trascorso in gioventù lavorando in Europa, viaggi in Italia e ritiri in conventi italiani, ha plasmato un progetto ora dato alle stampe.

Emerich è stato tra l’altro a Cardano al Campo (di cui era originaria la famiglia) a fine giugno in occasione dell’inaugurazione della Casa Paolo VI e di Libreville. «Era di passaggio per completare il suo libro-romanzo – spiega il sindaco facente funzione Andrea Franzioni – ed era stata l’occasione per presentare in pubblico uno studioso straniero interessato a un nostro importante “concittadino”, anche se Gerolamo Cardano non ci ha mai vissuto».

Ne libro è raccontata l’Italia del Rinascimento, basandosi su una grande attività di ricerca partendo proprio dalle biografie di Cardano, la maggior parte delle quali scritte molto tempo fa, e la stessa autobiografia di questo studioso, oltre alle sue opere. E da qui è nata questa biografia romanzata di uno dei più noti medici nell’Europa del XVI secolo, che lega il suo nome anche al nostro territorio, il cui padre era amico di Leonardo da Vinci e i cui scritti, per lo più in latino, costituiscono un’opera importante per tutto il continente. I suoi viaggi, le sue invenzioni, ma anche il suo modo di essere, di vestire, di viaggiare, di vivere la medicina. Come brillante uomo del Rinascimento.

Cardano al Campo

© riproduzione riservata