Un lungo weekend di cultura e memoria: musei e parchi gratis il 2 e 4 novembre

In occasione della Commemorazione dei defunti e della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il Ministero della Cultura apre gratuitamente i principali musei e parchi italiani. Dalla Reggia di Caserta alla Pinacoteca di Brera, un’occasione per riscoprire la storia e l’arte del Paese.

Un lungo weekend all’insegna della cultura e della memoria attende gli italiani: il 2 e il 4 novembre 2025 musei, parchi archeologici e complessi monumentali statali apriranno gratuitamente grazie alle iniziative promosse dal Ministero della Cultura (MiC).

Le due giornate coincidono con ricorrenze di forte valore simbolico: il 2 novembre, dedicato alla Commemorazione dei defunti, e il 4 novembre, giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, che ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale e onora la memoria dei caduti.

Due date, due iniziative diverse

L’apertura del 2 novembre rientra nel programma “Domenica al museo”, l’iniziativa introdotta nel 2014 dall’allora ministro Dario Franceschini per rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Ogni prima domenica del mese, l’ingresso ai luoghi statali della cultura è gratuito.

Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura e, dove previsto, con prenotazione obbligatoria. L’ultima edizione, quella del 5 ottobre, ha registrato oltre 277.000 ingressi in tutta Italia, confermando il successo dell’iniziativa.

Il 4 novembre, invece, l’apertura gratuita rientra nel calendario delle giornate di celebrazione nazionale, insieme al 25 aprile (Festa della Liberazione) e al 2 giugno (Festa della Repubblica). Il MiC ha confermato che anche quest’anno la data sarà dedicata a una riflessione civica e storica, come parte delle aperture speciali del ponte di Ognissanti.

Memoria e unità nazionale

Dal 2022, quella che per decenni è stata conosciuta come Giornata delle Forze Armate è ufficialmente divenuta Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.
La ricorrenza celebra l’Armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), che sancì la fine della Grande Guerra sul fronte italo-austro-ungarico. È anche il giorno in cui, al Vittoriano di Roma, venne tumulato il Milite Ignoto, simbolo del sacrificio di tutti i soldati caduti per la Patria.

Dove andare: musei e parchi aperti gratuitamente

Il Ministero della Cultura ha pubblicato sul proprio sito l’elenco completo dei musei e dei parchi visitabili. Ecco alcuni dei principali luoghi aperti gratuitamente il 2 e 4 novembre 2025:

Abruzzo

  • Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio – Pescara

Basilicata

  • Parco Archeologico di Venosa – Venosa (PZ)

Calabria

  • Museo Archeologico Nazionale – Reggio Calabria
  • Parco e Museo Archeologico di Capo Colonna – Crotone

Campania

  • Reggia di Caserta – Caserta
  • Parco Archeologico di Pompei – Pompei

Emilia-Romagna

  • Galleria Estense – Modena
  • Palazzo Milzetti – Museo dell’Età Neoclassica in Romagna – Faenza

Friuli Venezia Giulia

  • Museo Storico e Parco del Castello di Miramare – Trieste
  • Museo Archeologico Nazionale – Aquileia

Lazio

  • Parco Archeologico del Colosseo – Roma
  • Villa d’Este e Villa Adriana – Tivoli

Lombardia

  • Pinacoteca di Brera – Milano

Marche

  • Museo Archeologico Nazionale delle Marche – Ancona
  • Rocca Roveresca – Senigallia

Piemonte

  • Palazzo Reale e Palazzo Carignano – Torino
  • Castello e Parco di Racconigi – Racconigi

Puglia

  • Castel del Monte – Andria
  • Castello Svevo – Bari

Un’occasione per tutti

Il Ministero invita cittadini e turisti a sfruttare il ponte di Ognissanti per scoprire il patrimonio artistico e storico nazionale, approfittando dell’ingresso gratuito.
Un modo per unire il ricordo dei defunti e la memoria dei caduti a un gesto concreto di partecipazione culturale, celebrando così — attraverso l’arte e la bellezza — l’identità e la storia d’Italia.