Un mese di festa al Palayamamay. Farfalle in Europa. Poi grande beach

A dicembre lo spettacolo è a Busto: la Unet affronta la Cev, dopo Natale spazio alle stelle della sabbia

Il PalaYamamay torna a vestirsi a festa per il mese di dicembre colorandosi coi riflessi del Natale, inebriandosi dell’aria della festa, portando opportunità di sport e svago per tutta la famiglia. Partiamo dalle farfalle biancorosse, vera e propria attrazione bustocca con quella cavalcata trionfale cominciata alla seconda giornata (dopo il ko all’esordio con Modena) e culminata col trittico di partite vinte contro Bergamo (bottino pieno), Casalmaggiore e Scandicci (vittorie al tie break e quattro punti in cassaforte). L’ultima, contro le toscane, che ha visto le farfalle sotto 2-0 salvo poi riprendersi con una splendida rimonta culminata con l’11-15 con cui le ragazze di coach Mencarelli hanno vinto il quinto set.

Proprio la Unet Yamamay sarà grande protagonista al palazzetto di Busto nel mese che comincia oggi con la sfida di Cev Cup contro la truppa belga del VDK Gent il prossimo giovedì 15 dicembre a partire dalle ore 20.30: la gara, valevole per i trentaduesimi di finale della coppa continentale, rappresenterà l’esordio stagionale delle farfalle in Europa e ha gia le prevendite dei biglietti aperte presso i consueti punti pur essendo compresa nell’abbonamento annuale alla squadra.

Non solo Europa però perché due giorni dopo ci sarà nella stessa cornice il terzo PalaYamamay Volley Day che metterà insieme, nella stessa serata, due grandi incontri del massimo campionato nazionale come quello tra Club Italia e Igor Gorgonzola Novara con fischio di inizio fissato per le 17.30 e, tornando alle biancorosse, la sfida che vedrà di fronte Diouf e compagne alla Saugella Team Monza con start alle ore 20.30.

Qualora non dovesse bastare, dopo Natale, sarà la volta del primo Unet Beach Volleyball Indoor Challenge, una due giorni fissata per il 28 e 29 dicembre che vedrà il palazzetto diventare teatro delle sfide tra i più grandi del beach volley mondiale con la presenza di numerose coppie, sia maschili che femminili, protagoniste alle recenti Olimpiadi di Rio de Janeiro: gli azzurri Ranghieri e Carambula (famoso per la sua Skyball) e Nicolai-Lupo, argento in Brasile lo scorso mese di agosto, ma anche i belgi Van Walle-Koekelkoren e Samoilovs-Koru. In campo femminile non mancheranno Menegatti-Giombini, le tedesche Borger-Kozuch, e tante altre; un modo per avvicinare le persone a uno sport forse poco popolare ma comunque molto emozionante come il beach volley in una cornice in cui si respira tanta aria di sport. Per il patron della Futura Giuseppe Pirola è certamente motivo di grande orgoglio.