Un parroco che sa parlare chiaro e a tutti

Desidero ringraziare pubblicamente il parroco di Taino don Ambrogio Marcazzan. Una persona semplice, riservata e disponibile verso tutti, anche coloro che non frequentano assiduamente la chiesa. Mi piace la sua capacità di attrarre le persone e di comunicare il Vangelo sia con i gesti sia con le parole. Le sue omelie sono piacevoli da ascoltare e non ridondanti, e aiutano

a proseguire nel mio cammino di fede e di vita. Vedo anche una grande disponibilità del parroco nei confronti del sindaco Pier Carlo Moscatelli e dell’amministrazione comunale per la realizzazione di importanti progetti per il paese, , come il restauro dell’oratorio di Sant’Eurosia appena conclusosi. A quasi un anno dal suo arrivo posso attestare la stima e la simpatia dei parrocchiani.

Gianni Berrini
Taino

Il Papa insiste spesso, rivolgendosi ai suoi pastori, su due punti: parlate chiaro, parlate a tutti. Cioé: miglior comunicazione, maggiore attenzione. Saper divulgare la parola del Vangelo, saper conquistare l’attenzione di chi non è in ascolto diretto, ma potrebbe entrarvi. Da Taino ecco un esempio di pratica attuazione dell’invito di Benedetto XVI: un parroco semplice che fa cose complesse, perché è complesso comportarsi in questo modo pur se dalla lettera che riceviamo appare semplice. Complesso, ma non complicato, se ci si crede. La Chiesa, quando parla di rinnovamento, suggerisce la pratica del realismo antico che la ispira: basta mantenere la vocazione a esser stessa per continuare ad esserlo.
C’è un’altra annotazione, a margine della vicenda: l’interagire fra altare e municipio. Non succede con frequenza, anzi talvolta sindaco e parroco restano tenacemente (esclusivamente) sindaco e parroco, senza provare a identificarsi l’uno nell’altro, come la gestione comunitaria della cosa pubblica suggerirebbe. Basta poco per far funzionare meglio un paese (una città, una nazione); ma risvegliare questo poco dal sonno della ragione è difficile (quasi eroico), nell’Italia della cronica pigrizia.

Max Lodi

© riproduzione riservata