Un tuffo nella memoria del Lago Maggiore: domani a Laveno il libro “Qui vive un pescatore”

La presentazione alle 18 alle  Fondazione Officine dell’Acqua. Il volume raccoglie gli scritti di Vittore Ruffoni arricchiti da fotografie d’epoca e immagini dell’isola, della Marina e del mondo lacustre

LAVENO MOMBELLO – Un appuntamento imperdibile per chi ama il Lago Maggiore, la sua storia e le sue tradizioni: venerdì 30 maggio alle ore 18.00, presso la Fondazione Officine dell’Acqua (Viale Garibaldi 12, Laveno Mombello), si terrà la presentazione del libro “Qui vive un pescatore. Viaggio di carta sul Lago Maggiore”.

Il volume raccoglie le memorie di Vittore Ruffoni, pescatore nato nel 1920 sull’Isola Superiore dei Pescatori, che ha saputo raccontare con autenticità e delicatezza una vita scandita dai ritmi del lago, della pesca e della comunità isolana. Scritte a mano negli anni ’90, le sue parole prendono oggi nuova vita in un libro arricchito da fotografie d’epoca e immagini dell’isola, della Marina e del mondo lacustre.

Un’occasione per riscoprire una cultura antica e sempre attuale, quella dei pescatori del Lago Maggiore, tra memoria personale e patrimonio collettivo.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

A seguire, sarà possibile partecipare a una cena con piatti tipici di pesce di lago, tra cui:

  • Antipasto di carpione
  • Risotto al persico
  • Dessert
  • Il tutto accompagnato da vino, acqua e caffè.

  • Costo: €30 a persona.
    Prenotazione obbligatoria solo per la cena entro martedì 27 maggio, scrivendo al numero +39 351 705 9323.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Officine dell’Acqua, punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del territorio.