Un weekend da gustare con la rete VareseMusei

Cultura - Mostre, concerti e iniziative in tutto il territorio

Sarà un week end dedicato alla cultura di grande qualità quello messo in campo dalla rete VareseMusei. Intanto è bene ricordare che l’ingresso ai musei civici la domenica sarà gratis fino a fine luglio. Prosegue in sala Veratti la mostra bibliografica dedicata alle celebrazioni dei 200 anni della Città Giardino, dal titolo “200… E più anni…”: si tratta di un imperdibile viaggio tra i libri antichi e preziosi della Biblioteca Civica. Domani, invece, ai Musei civici di Villa Mirabello (Sala del Risorgimento) alle ore 11 si svolgerà la presentazione del volume “Filmavo da indipendente solo e contro tutti – Gianfranco Brebbia e la cultura internazionale a Varese negli anni sessanta-settanta. Atti del convegno Idea assurda per un filmaker 2015”, a cura di Giovanna Brebbia, Mauro Gervasini, Fabio Minazzi. Durante l’incontro verrà anche proiettato il film Fumus Art di Gianfranco Brebbia (1969). Domenica l’appuntamento è alla Casa Museo Pogliaghi, alle ore 10:45, con “La musica la tempo di Pogliaghi”. Prosegue, infatti, la quarta edizione de “I concerti di Casa Pogliaghi”: Il soprano Elisa Maffi e la pianista Isabella Inzaghi eseguiranno un programma tutto incentrato sui compositori a cavallo tra Ottocento e Novecento con musiche di Verdi, Bellini, Donizetti e Puccini. Costo biglietto: 10 euro, comprensivo di visita guidata al museo. Molte anche le mostre già in corso: “Il coccodrillo di S. Maria del Monte – Il ritorno” al Museo Baroffio e del Santuario,

“Beyond The Waste: inutilità apparente” al Museo Castiglioni, “La madonnina del latte, un percorso di arte e spiritualità sul nostro primo nutrimento” e “Lello Scorzelli. I gessi originali” al Centro espositivo Mons. Macchi. VareseMusei, inoltre, programma tutto l’anno attività dedicate ai più piccoli per avvicinarli al mondo delle bellezze “nascoste” all’interno dei musei varesini. Così, al Museo Baroffio e del Santuario, tutti i giovedì, sabato e domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.30 (da questo mese anche i martedì e i mercoledì 15.00-18.30) è in programma “Coccogrullo va in museo”. Si tratta di un’iniziativa pensata per i bambini con un’età compresa tra i 5 e i 10 anni, dove è obbligatoria la prenotazione solo per i gruppi che superano i 6 bimbi. CoccoGRULLO è un coccodrillo che non è mai stato in un museo e…si vede: entra correndo, mette le zampe sui quadri. Per fortuna incontra CoccoGRILLO, CoccoBELLO, CoccoBULLO, CoccoDRITTO, CoccoBRILLO e CoccoSTRILLO che gli danno qualche lezione di galateo museale e che lo aiutano a scoprire i segreti del Museo: perché le opere non stanno bene all’umido? Chi ha fatto quei buchini nel legno? Infine il coccodrillo trova il cocco del Baroffio, fresco di restauro, e ascolta la sua storia eccezionale. Sempre nelle stesse giornate è in calendario un percorso per bambini a tema animali in inglese, tedesco e olandese. Bambini ingresso Museo 2 euro; 2 adulti + 2 o più bambini 10 euro.