Una giornata gratuita su funivie e funicolari per la Settimana Europea della Mobilità

Gli impianti interessati, distribuiti tra le province di Como, Lecco e Varese, rappresentano punti di accesso privilegiati alla bellezza naturale del territorio (foto d'archivio)

VARESE – L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese celebra la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con un’iniziativa che invita cittadini e turisti a riscoprire il territorio in modo ecologico e panoramico. Domenica 21 settembre, sarà infatti possibile accedere gratuitamente a tutte le funivie e funicolari dell’area, un gesto concreto per promuovere il trasporto pubblico e incentivare una mobilità più inclusiva e sostenibile.

Il tema scelto quest’anno dalla campagna europea è “Mobilità per tutti” e l’Agenzia ha risposto con entusiasmo, organizzando eventi dedicati alla sensibilizzazione sull’uso dei mezzi pubblici, in collaborazione con ATM e ITB, gestori del servizio. L’iniziativa offrirà a tutti l’opportunità di viaggiare a bordo di impianti a fune, spesso considerati alternativi, ma che rappresentano un valido strumento per spostarsi in modo efficiente, ecologico e suggestivo, godendo di viste mozzafiato.

Il Presidente Giovanni Stefano Galli ha sottolineato come la Settimana Europea della Mobilità sia un’occasione preziosa per coinvolgere la comunità in un percorso condiviso verso una mobilità più verde. Inoltre, ha ricordato che l’affidamento a un unico gestore dei sette impianti a fune del bacino, avvenuto lo scorso marzo, ha segnato un passaggio importante nella gestione del servizio pubblico, e che questa giornata gratuita ne è il simbolo.

Gli impianti interessati, distribuiti tra le province di Como, Lecco e Varese, rappresentano punti di accesso privilegiati alla bellezza naturale del territorio. Tra questi, la funicolare di Como–Brunate e la funivia Argegno–Pigra, nel comasco, le funivie di Malnago–Piani d’Erna, Margno–Pian delle Betulle e Moggio–Piani di Artavaggio nel lecchese, e infine, nel varesotto, la funicolare Vellone–Santa Maria del Monte e la funivia Ponte di Piero–Monteviasco, recentemente riaperta lo scorso 10 agosto.