La zona di Appiano sulla Strada del Vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco) è una scelta perfetta per una pausa autunnale all’insegna del relax, della scoperta e dell’enogastronomia.
In autunno, infatti, come nel resto dell’Alto Adige, girando per i dintorni di Appiano si può ammirare il bellissimo spettacolo offerto dalla natura che sta passando dal verde vivido ai caldi colori che caratterizzano i mesi dell’autunno: rosso, giallo, arancione e marrone. Inoltre, le temperature sono molto piacevoli e non c’è tutto l’affollamento che caratterizza i mesi estivi. Ecco dunque qualche idea per una vacanza in questo suggestivo periodo dell’anno.
Il vostro soggiorno nei dintorni di Appiano
Per il vostro soggiorno autunnale potreste prendere in considerazione l’idea di soggiornare in uno dei migliori hotel in Alto Adige a 5 stelle,il Weinegg Wellviva Resort, gestito da più di 30 anni da Bruno ed Erika Moser. Questa magnifica struttura si trova a Cornaiano, frazione di Appiano.
Al Weinegg avrete a disposizione camere e suite ampie e luminose, piscina infinity indoor e outdoor con apertura panoramica, vasca indoor, zona delle saune, aree per il relax, palestra, zona yoga, trattamenti wellness, programmi per vacanzieri attivi e tanto altro, tra cui un’offerta enogastronomica di eccezionale qualità. Ovviamente, per quanto riguarda i vini, al Weinegg avrete l’imbarazzo della scelta, dato che nella vinoteca della struttura ci sono circa 16.000 bottiglie di vino (del resto il termine “Weinegg” può essere tradotto come “luogo del vino”).
Conosciamo Cornaiano e i dintorni
Cornaiano (Girlan in tedesco) è un piccolo, ma incantevole borgo che si trova nel territorio comunale di Appiano, su una terrazza soleggiata a circa 435 m s.l.m. Il paese è completamente circondato dai vigneti. Nella piazza del paese si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino e ogni anno, l’11 novembre, si festeggia il santo patrono e si tiene il tradizionale mercato “Giudizio Universale”.
Nei mesi autunnali a Cornaiano e nei dintorni sono numerose le iniziative e gli eventi. L’11 ottobre 2025, per esempio, si terrà la festa dell’ultimo carico d’uva, che viene portato, con un vecchio carro decorato, nella struttura polifunzionale “Tannerhof”, nel centro del paese. L’uva sarà quindi pigiata in un torchio e il mosto fresco sarà offerto ai visitatori per la degustazione.
Il 19 ottobre 2025, inoltre, si terrà l’ennesima edizione della giornata culturale “Castelmusika” che permette di visitare le dimore e i castelli più belli di Appiano, con bande e cori che ravvivano i cortili e le antiche mura: i visitatori potranno gustare i piatti tipici dell’autunno, torte fatte in casa e vini squisiti.
Il 23 ottobre 2025, inoltre, l’Associazione Turistica di Appiano organizza una serata suggestiva a Castel Freudenstein, un appuntamento culturale che unisce musica, fotografia e piaceri enogastronomici.
Gite giornaliere da Cornaiano
Soggiornando a Cornaiano si possono anche organizzare interessanti gite di una o mezza giornata. La splendida città termale di Merano, per esempio, dista solo 32 km ed è raggiungibile in mezz’ora circa: da non perdere il centro storico e i giardini di Castel Trauttmansdorff.
A soli 20 minuti si trova la città di Bolzano, con il suo incantevole centro storico e i portici che partono da Piazza delle Erbe e arrivano fino a Piazza del Grano.
Altre mete piuttosto vicine sono i Laghi di Monticolo, il Lago di Caldaro e Castel Firmiano, cheospita il Messner Mountain Museum.