Varese si prepara ad ospitare di nuovo il grande universo del canottaggio. Dal 19 al 21 giugno la Schiranna sarà il teatro della seconda tappa di Coppa del Mondo.
In arrivo a Varese circa 750 atleti da oltre 42 nazioni, considerando tutte le categorie in gara: senior, pesi leggeri e paralimpici. Il weekend di Varese rappresenta il penultimo banco di prova prima del mondiale di Aiguebelette, in Francia, valido anche per le qualificazioni olimpiche.
L’Italia di Giuseppe La Mura si presenta alla Schiranna con la formazione più numerosa, forte di ben 29 equipaggi in acqua (uomini: 10 senior e 6 pesi leggeri; donne: 5 senior e 4 pesi leggeri; pararowing: 4 barche) per un totale, comprese le riserve, di 73 atleti, di cui 51 uomini e 22 donne.A prendere in mano le redini della World Rowing Cup 2015, il più importante evento nelle acque del lago di Varese, inserito anche tra gli eventi di Expo, c’è il comitato organizzativo dei campionati internazionali di Canottaggio a Varese, composto da Comune di Varese, Provincia di Varese, Federcanottaggio, Canottieri Varese e, quest’ann,o anche da
Regione Lombardia.Un motivo di ulteriore vanto deriva dal fatto che il comitato organizzatore ha ricevuto la certificazione di sostenibilità per i Mondiali Under 23 dell’anno scorso, che intende ovviamente confermare anche quest’anno.Come sempre, un altro punto forte della Coppa del Mondo di canottaggio a Varese è la presenza di 250 studenti delle scuole della provincia, che si adopereranno come volontari durante tutta la durata della manifestazione. Da mercoledì 17 a domenica 21 giugno, gli studenti delle classi III e IV provenienti da 24 istituti superiori della provincia saranno impegnati in tutti i punti strategici del campo di gara, garantendo così sicurezza ed una migliore riuscita dell’evento.
L’idea di coinvolgere gli studenti è nata quattro anni fa grazie ad una collaborazione tra l’Ufficio scolastico territoriale di Varese ed il comitato organizzatore dei campionati internazionali, e rientra nel progetto staff studenti in alternanza scuola-lavoro, che è già stato provato e messo in pratica negli anni scorsi in occasione dei campionati europei nel 2012, i Mondiali Masters nel 2013 ed i Mondiali Under 23 nel 2014.
Martedì 16 giugno alle ore 11.30, presso la sala conferenze al 13.mo piano di Palazzo Lombardia a Milano, avrà luogo una conferenza stampa di presentazione dell’evento che farà ancora una volta della Schiranna il cuore pulsante del remo mondiale.