Un’estate che vibra di vita: Varese accende agosto con musica, sagre e tradizione

Dal cuore della città ai borghi di lago e montagna, il primo weekend di agosto trasforma la provincia di Varese in un grande palcoscenico a cielo aperto: concerti, camminate nella natura, feste alpine, piatti tipici e fuochi d’artificio accompagnano residenti e turisti in un viaggio tra cultura, gastronomia e spiritualità.

L’estate varesina entra nel vivo e regala un primo weekend di agosto denso di appuntamenti per tutti i gusti. Dalle rive del lago ai borghi montani, si moltiplicano gli eventi tra musica, tradizioni religiose, gastronomia e natura. Un’occasione unica per scoprire – o riscoprire – le bellezze del territorio tra spettacoli, rassegne culturali, camminate guidate e sagre popolari.

Musica e cultura a Varese

Dal 31 luglio al 2 agosto, Villa Toeplitz ospita il “Tra-Monti Festival”: dopo l’esibizione, giovedì 31, di Alberto Fortis e Alessandro Cerea, venerdì 1 agosto va in scena un omaggio a Giorgio Gaber, mentre sabato 2 si alterneranno band emergenti e in serata il Duo Bucolico. Sabato mattina alle 10:30, invece, spazio alla natura con la camminata guidata “Raccontando il lago” alla Schiranna, tra le rive del Lago di Varese.

Sagre e gusto della tradizione

Tra le feste più attese c’è quella di Ferragosto a Bizzozero (dal 2 al 17 agosto): si parte sabato 2 con la serata valtellinese, banco gastronomico e danze con l’orchestra Milly e una notte. Domenica 3 spazio alla gara di ballo e alla musica live con la FLU Band.

A Besozzo, da venerdì 1 a domenica 3 agosto, festa degli Alpini di Bogno: polenta taragna, cortei e rinfreschi accompagneranno un weekend di memoria e convivialità. A Travedona Monate, torna la 61ª edizione della Festa di Monate con stand gastronomici e spettacoli pirotecnici musicali lunedì 4 agosto.

Fuochi d’artificio sul lago

Ad Angera, sul lungolago, tre giorni di street food culminano domenica 3 agosto con “Lumina”, tra mercatini, musica e i fuochi d’artificio visibili anche da Arona, per uno spettacolo incantevole sull’acqua. A Sesto Calende, dal 2 al 4 agosto si celebra San Donato all’Abbazia con messe solenni, concerti e serate gastronomiche.

Tra cammini, grotte e storia

A Comerio, da sabato 2 agosto partono le visite guidate alla Grotta Remeron, un viaggio nel cuore della montagna disponibile tutti i weekend di agosto. A Curiglia con Monteviasco, domenica 3 agosto si tiene la Festa dell’Alpone, con pranzo comunitario e messa nella chiesetta alpina.

Altre feste da segnare in agenda

  • Casciago festeggia Sant’Eusebio con fiaccolate e fuochi d’artificio.
  • Cunardo celebra la Sagra della Patata alla Baita del Fondista.
  • Cuvio propone “Tris d’Estate” con musica e buon cibo al Parco Comunale.
  • A Cocquio Trevisago, nel Parco Clivio Caldana, si tiene la Festa Alpina con pizzoccherata, corteo e messa al campo.
  • Brunello porta in tavola i sapori d’Italia con “Un viaggio lungo lo stivale” e concerto della band MDF.
  • A Castiglione Olona, torna la Festa della Biciccera con stand gastronomici e la messa nella chiesina restaurata di Santa Maria degli Angeli.
  • Ad Arcumeggia, sabato 2 agosto, il giardino della Via Crucis ospita il concerto swing del duo “Viarmonica”.
  • A Brezzo di Bedero, sabato sera, la Collegiata di San Vittore accoglie “La Magia di Mozart” eseguita dall’Orchestra Cameristica di Varese.

Insomma, è il momento perfetto per uscire di casa e lasciarsi sorprendere da un’estate che ha ancora molto da offrire. Qualunque sia il tuo stile, la provincia di Varese ti aspetta con un calendario che celebra la bellezza dello stare insieme.