Uomo morto in riva al lago Giallo sulla «carbonella»

VARESE La sua morte è un giallo. Anche se gli elementi raccolti dagli inquirenti fanno pensare a un gesto estremo, a un’altra tragedia della disperazione.Un uomo, nato nel 1965, è stato trovato cadavere sulle rive del lago di Varese, all’interno di un’auto. Gli agenti della polizia di Stato, con l’aiuto del medico legale e della scientifica, hanno ricostruito quelle che potrebbero essere state le sue ultime ore. L’uomo, residente a Varese, domenica notte si sarebbe diretto a bordo della sua auto verso le rive del lago, nel rione della Schiranna. Destinazione: il giardinetto panoramico vicino al ristorante Vecchia Riva messo a posto dal comune di Varese per gli Europei di canottaggio.L’uomo non avrebbe badato alle pietre messe sul perimetro del giardino per evitare l’ingresso agli automezzi e ci sarebbe andato contro, rompendo il fondo della Lupo.L’auto, dopo aver preso un bel colpo, è stata parcheggiata vicino al canneto, in posizione panoramica. L’uomo è stato trovato adagiato al posto di guida, un

po’ spostato sul sedile del passeggero, come se si fosse assopito rimirando il lago.Tutto avrebbe fatto pensare a un malore, ma nel baule dell’uomo è stato rinvenuto un braciere con della carbonella fumante. I carboni erano ancora caldi questa mattina, alle 10.45, quando il cadavere è stato scoperto dalle Gev, Presumibilmente l’uomo ha acceso i carboni e ha chiuso gli occhi. Forse il suo intento era proteggersi dal freddo, ipotesi avvalorata dal fatto che il suo copro era coperto da un plaid rosso. Forse ha attesa che la morte per monossido di carbonio lo rapisse. A sostegno di questa seconda ipotesi ci sono i sedili, scostati in modo che i fumi del braciere invadessero l’abitacolo dell’auto. Tutti i finestrini erano alzati, come per non far passare un filo d’aria.L’auto era stata avvistata fin dalle 6.30 del mattino. Tanto è vero che qualcuno si è domandato se quell’uomo si potesse salvare. Una domanda a cui nessuno potrà mai dare una risposta. A. Mor.

s.bartolini

© riproduzione riservata