Si svolgerà oggi, all’interno dell’aula magna in via Dunant, il convegno della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica che avrà come focus l’incontinenza urinaria dal titolo: “Uroginecologia: tra certezze e zone d’ombra”.
Il responsabile scientifico dell’iniziativa è il prof. Fabio Ghezzi, direttore S.c. Ostetricia e Ginecologia A dell’azienda ospedaliera di Varese che, proprio all’interno dell’ospedale Del Ponte, vanta un centro di eccellenza nell’ambito uro-ginecologico con un ambulatorio dedicato al dolore pelvico cronico unico nel suo genere.
Diversi studi dimostrano che più del 50% delle donne è affetto nella corso della sua vita da almeno uno di questi disturbi. Addirittura le proiezioni relative all’aumento della vita media femminile prevedono che nel prossimo decennio arriveremo nei paesi industrializzati a una percentuale del 70% di donne sopra ai 50 anni, quelle più esposte ad alcune patologie ginecologiche, con un conseguente aumento del 45% delle consultazioni uroginecologiche. Le patologie della statica pelvica stanno diventando uno dei problemi emergenti nei paesi industrializzati con necessità di cure mediche e chirurgiche sempre più sofisticate e minimamente invasive.
Vista la enorme diffusione di patologie come il prolasso e l’incontinenza urinaria, e in considerazione dell’impatto devastante che questi disturbi hanno sulla qualità di vita della donna, ho avuto il piacere di potere organizzare nell’ambito dell’attività di formazione promossa dall’Azienda Ospedaliera F. Macchi, a nome della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica, un congresso dal titolo Uroginecologia: tra certezze e zone d’ombra” che si terrà a Varese, presso l’università dell’Insubria, tutto incentrato sulle tematiche uroginecologiche. I più noti e preparati esperti italiani del settore, discuteranno in particolare di incontinenza urinaria e prolasso genitale, presentando sia quanto già a nostra disposizione per curare queste patologie, sia quanto ciò che è in corso di studio in quest’ambito.
Presso l’ospedale Del Ponte esiste da anni un Servizio di Uroginecologia afferente alla Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetrica diretta dal Prof Fabio Ghezzi presso cui afferiscono più di 500 nuove pazienti ogni anno, lamentando i diversi possibili disturbi del pavimento pelvico. Presso tale Servizio vengono eseguiti tutti gli esami diagnostici invasivi e non, fra cui l’esame urodinamico, per l’inquadramento di queste patologie e vengono eseguiti interventi (circa 230 nell’ultimo anno, fra i centri più attivi in Italia), anche mininvasivi, per il trattamento del prolasso o dell’incontinenza urinaria da sforzo. Il nostro Servizio di Uroginecologia garantisce tre sale operatorie settimanali dedicate, con 6 posti letto di degenza in reparto dedicati, un ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico affidato a due infermiere con preparazione specifica nell’ambito del pavimento pelvico. Responsabile del Servizio è il dottor Maurizio Serati, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste scientifiche nazionali, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Urodinamica ed è coadiuvato da due collaboratrici, anch’esse esperte nel settore, la dottoressa Paola Triacca e la dottoressa Grampa. Essendo un centro universitario di ricerca sono in corso presso l’ospedale Del Ponte numerosi studi nazionali e internazionali sia in ambito chirurgico che per il trattamento medico.
i
Direttore Struttura Complessa Ginecologia e Ostetricia A Azienda Ospedaliera F. Macchi – Varese Direttore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Università dell’Insubria – Varese