Usa/ Obama da oggi e fino al 28 in Europa per G8 e non solo

New york, 23 mag. (TMNews) – Da oggii e fino al 28 maggio, il
presidente degli Stati Uniti sarà in Europa. Un tour che porterà
il numero uno della Casa bianca prima in Irlanda, poi in
Inghilterra, quindi al G8 in Francia e infine in Polonia.

Il viaggio del presidente – il primo a più tappe in Europa dal primo anno della sua presidenza – serve a sottolineare il continuo impegno degli Stati Uniti nel vecchio continente perché, “la sicurezza e la prosperità della regione è un bene per gli Stati Uniti”, ha spiegato l’assistente di Obama, Liz Sherwood-Randall. Non solo, ma il viaggio “serve a ribadire la vitalità dell’alleanza transatlantica e ad assicurarci che, come fu deciso al summit di Lisbona, l’articolo 5 del trattato (quello che esprime il concetto di “difesa collettiva”) sia efficace contro le future minacce e ci consenta di proteggere i nostri alleati. Parte del messaggio che vogliamo portare ai nostri amici dell’Europa centrale e orientale serve a rassicurarli: nessun alleato deve dubitare che possiamo venire meno all’impegno che ci siamo assunti per garantire la loro difesa”, ha spiegato Randall. Terzo e ultimo obiettivo del viaggio è di fornire un esempio di come la crescente cooperazione con l’Europa possa stimolare e sottolineare l’efficacia di un’azione “globale”.

La prima tappa sarà in Irlanda. A Dublino, questa mattina, il presidente si incontrerà con il presidente irlandese, Mary McAleese, per discutere alcuni temi e onorare l’impegno di McAleese a favore del popolo irlandese e i progressi compiuti nel processo di pace in Irlanda del nord. Successivamente, Obama incontrerà il taoiseach, il primo ministro irlandese, Enda Kenny. E si recherà a visitare Moneygall, piccola cittadina irlandese che aveva dato i natali ai parenti irlandesi del presidente.

Martedì 24 maggio, Obama andrà a Londra. Secondo Rhodes, sarà
un’occasione per celebrare la “special relationship” tra Stati
Uniti e Regno Unito e discutere dei conflitti in Afghanistan e
Libia oltre che dell’agenda da portare avanti al prossimo G20.
Poi, prima di recarsi a Westminster Abbey dove parteciperà a una
cerimonia di commemorazione, il presidente si recherà a
Buckingham palace per un pranzo di stato offerto dalla regina.
Nel pomeriggio Obama s’incontrerà brevemente con il primo
ministro inglese, David Cameron, e parlerà con il leader
dell’opposizione, Ed Miliband. In serata cenerà nuovamente a
Buckingham palace.

Il giorno successivo, prima di partecipare a un evento che
commemora l’impegno dei militari americani e inglesi, il
presidente terrà un incontro bilaterale vero e proprio con
Cameron dove discuterà a lungo dello scenario in medio oriente e
nord africa. Successivamente, parlerà al parlamento inglese per
discutere il legame, i valori e gli interessi che sono alla base
sia della “special relationship” che della Nato.

A24-Zap/Bla

© riproduzione riservata