ARSAGO SEPRIO – In collaborazione con le Amministrazioni Comunali aderenti, sotto la regia della Direzione Socio Sanitaria di ASST Valle Olona, partono una serie di attività e servizi dedicati alla promozione della salute pubblica quanto più possibile personalizzati sui bisogni rilevati nei singoli ambiti in modo da raggiungere capillarmente la popolazione e far conoscere i servizi svolti nelle Case di Comunità e sul Distretto.
Parole d’ordine del progetto: “32 comuni, un solo obiettivo: Valle Olona per la tua salute”.
La Missione 6 del PNRR afferma l’intento di rafforzare i servizi sanitari cosiddetti “di prossimità”. Parlare di prevenzione di prossimità significa promuovere un approccio proattivo nei confronti del paziente e del contesto di vita. Questo nuovo approccio si basa sulla centralità dell’individuonel processo di presa in carico assistenziale, portando le cure e la prevenzione presso il paziente anziché viceversa, grazie all’intervento di team mobili sanitari.
Ecco come, in accordo con le politiche promosse da agenzie internazionali quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), adottate dalle normative nazionali, le attività promosse dalla Direzione Strategica dell’ASST Valle Olona si ispirano ai principi cardine del potenziamento delle capacità delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere. In questa visione la prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e considerano la salute non più responsabilità del solo Servizio Sanitario Nazionale.
“Obiettivo della prevenzione è migliorare la qualità di vita della popolazione aumentando gli anni in salute, riducendo la mortalità prevenibile e l’istituzionalizzazione. La prevenzione agisce tramite partnership intersettoriali, l’empowerment di persone (cittadini, consumatori, lavoratori) e imprese/istituzioni, l’identificazione e rimozione di rischi (sorveglianze, controlli) e l’offerta diretta di prestazioni. Il Piano Regionale di Prevenzione ed il Piano Pandemico sono gli atti programmatici di riferimento”, sottolinea il Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona, Dott. John Tremamondo, “Gli interventi di promozione della salute agiscono su diversi setting (scuola, ambienti di lavoro, comunità locali, servizio sanitario), riguardano in modo differenziato l’intero corso della vita e agiscono sui determinanti modificabili dello stato di salute (ad esempio, fumo, alcol, scorretta alimentazione, sedentarietà)”.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità e di conseguenza i costi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per la società ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.
Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenze si possono in parte prevenire. Quasi l’80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita.
In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società, principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.
Il progetto, lanciato il 10 maggio ad Arsago Seprio, sarà successivamente esteso a tutti i restanti 31 comuni della Valle Olona.
Tutte le professionalità presenti sul Polo Territoriale (IFeC, Assistenti Sanitari, Ostetriche di Famiglia e Comunità, Fisioterapisti, Logopedisti e Dietisti) concorreranno alla costruzione di iniziative su misurain ogni Comune in relazione ai fabbisogni espressi, agli spazi disponibili, al periodo individuato.
Le aree di intervento del progetto saranno: cronicità e fragilità, area materno-infantile e adolescenti, promozione della prevenzione secondaria (screening).